Il Cinema della Normale
Il Cinema della Normale nasce nel 2017, all’interno delle attività di Terza Missione della Scuola, con l’obiettivo di valorizzare la piazza dei Cavalieri come luogo di promozione e diffusione della cultura.
La rassegna, in collaborazione con il Cineclub Arsenale, si è sin dall’inizio articolata in cicli di proiezioni estive di film a tema, introdotte da ricercatori e ricercatrici della SNS e di altre istituzioni della città e da professionisti e professioniste del cinema. Le serate, ad ingresso libero, hanno visto la partecipazione di centinaia di cittadine e cittadini, di studenti e studentesse degli Atenei della città e di turisti, contribuendo a restituire alla piazza la sua originaria vocazione di luogo di ritrovo, socialità e condivisione di esperienze di alta cultura.
A questa rassegna all’aperto se ne è affiancata poi una seconda all’interno del Cineclub Arsenale, con un ciclo dal titolo Soundtrack. Viaggio tra le note del cinema, con focus sulle colonne sonore e sull’uso della musica classica nella musica da film. Tutti i film di entrambe le edizioni di questo ciclo sono stati introdotti dal Direttore artistico de I Concerti della Normale, Carlo Boccadoro.
Con il 2023, il progetto di collaborazione tra la Scuola e il Cineclub si consolida e si arricchisce ulteriormente, presentando per i mesi invernali e primaverili una rassegna che si articolerà in tre filoni: accanto a Soundtrack, che torna con le introduzioni del Maestro Boccadoro, il ciclo dal titolo Microcosmi senza uscita. cinema e confinamento, curato da allieve e allievi della SNS e Work in progress. Il lavoro si racconta, sulla rappresentazione al cinema di professioni presentate anche attraverso la viva voce di chi le esercita. Le proiezioni si svolgeranno tutte presso il Cineclub Arsenale.
Nei mesi estivi la rassegna di film tornerà poi in piazza ad ingresso libero.