immagine simbolica per attività di formazione

Attività formative e informative

La Scuola Normale – in collaborazione con il National Contact Point per Horizon Europe APRE - offre una vasta gamma di percorsi formativi avanzati, progettati per affrontare i diversi aspetti della ricerca accademica e scientifica. Questi programmi sono pensati per rafforzare competenze trasversali essenziali, quali la capacità di pianificare, redigere e gestire progetti di ricerca di alto livello, garantendo un approccio strutturato e strategico.
Le iniziative formative sono rivolte a target diversificati (dottorandi e dottorande, personale docente e di ricerca, oltre al personale tecnico-amministrativo).

Nei giorni precedenti alla data fissata per ciascun corso, vengono diffuse via mail informazioni di dettaglio sul programma formativo e sulle modalità di iscrizione. Chi si iscrive riceve un link per il collegamento via Teams alla stanza dove si svolgerà il corso online.

Attività di formazione 2025

27 marzo: Come massimizzare l’impatto di una proposta collaborativa in Horizon Europe
2 aprile: Project Management: come gestire un progetto Horizon Europe
9 aprile: Come scrivere una proposta Marie-Sklodowska Curie Actions: Postdoctoral Fellowships
19 maggio: Le opportunità di finanziamento nel settore Salute: CL1, Mission Cancer, European Partner-ship
11 giugno: Come scrivere una proposta ERC Starting
25 giugno: Come scrivere una proposta Marie-Sklodowska Curie Actions: Doctoral Networks
15 luglio: Come scrivere una proposta ERC Consolidator
11 settembre: Open Science e Data Management in Horizon Europe
14 ottobre: Il Consortium Agreement e cenni su Proprietà Intellettuale
26 novembre: Il Pillar 2 in Horizon Europe

Attività di formazione 2024

9 maggio: Marie-Sklodowska Curie Actions: come scrivere una proposta MSCA Postdoctoral Fellowships, Angelo D’Agostino, APRE.
12 luglio: Il programma European Research Council (ERC): come scrivere una proposta di successo, Marco Ferraro, APRE.
5 novembre: La Proprietà Intellettuale in Horizon Europe, Flavia La Colla, APRE.

Attività di formazione 2023

20 giugno: Marie-Sklodowska Curie Actions: come scrivere una proposta MSCA Postdoctoral Fellowships, Angelo D’Agostino, APRE.

Attività di formazione 2022

23 maggio: Il bando ERC Starting Grant: come scrivere un progetto di successo, Marco Ferraro, APRE.
28 giugno: Open Science in Horizon Europe – Laboratorio pratico sulla proposta, Claudia Iasillo, APRE.
5 dicembre: Dimensione di genere in Horizon Europe, Serena Fabbrini, APRE.

Attività di formazione 2021

22 giugno: Horizon Europe: presentazione del nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione, Gabriella Quaranta, APRE.
8 luglio: La ricerca collaborativa in  Horizon Europe: come scrivere progetti di success, Gabriella Quaranta, APRE.
15 settembre: Lo European Innovation Council, Marta Calderaro, APRE
16 dicembre: Open Science e Horizon Europe: le politiche e le infrastrutture europee, Claudia Iasillo, APRE.

A chi dispone di un account SNS è possibile consultare i materiali didattici dei corsi degli anni passati, disponibili a questo link