Immagine slider

Concorso di ammissione al Corso di perfezionamento

Tutti i programmi di dottorato sono aperti a studenti con cittadinanza italiana e straniera

Classe di Scienze


Ammissione a posti dei corsi di perfezionamento (Ph.D.) della Scuola Normale Superiore per l’anno accademico 2025-2026 (41° ciclo)

La presentazione delle candidature sarà attiva al seguente link a partire dal 7 febbraio 2025.

Il concorso si svolgerà due sessioni.

Scadenze per la prima sessione

  • presentazione delle candidature: entro le ore 23:59 del 6 marzo 2025
  • esito della valutazione dei titoli: 25 marzo 2025
  • prove orali: dal 2 al 17 aprile 2025
  • pubblicazione graduatoria: entro il 17 aprile 2025

Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda coloro che:

  • siano in possesso del titolo di “laurea magistrale” italiano o titolo straniero equivalente, conseguito da non più di cinque anni dalla data di scadenza della presentazione delle candidature della prima sessione di questo concorso, ovvero il 6 marzo 2025;
  • prevedano di conseguire il titolo richiesto per l’ammissione entro il 31 ottobre 2025; in caso di esito positivo della procedura concorsuale, il mancato conseguimento del titolo entro tale data causerà la decadenza dall’ammissione;
  • non siano in possesso di un titolo di dottore di ricerca rilasciato da un ateneo italiano o estero alla data dell’inizio del corso, e comunque non abbiano usufruito di una borsa per la frequenza di un corso di dottorato di ricerca in Italia.

Posti a concorso

Corso

Numero di posti

Computational Astrophysics and Cosmology (COMPAC)

2

a valere sulle risorse del progetto PNRR HPC

CUP E53C22000790001

Fisica

6

Matematica

6

Metodi computazionali e modelli matematici per le scienze e la finanza

 

7

Chimica

4

Quantum Technology and Nanoscience

6

  • di cui n. 1 in collaborazione con la Fondazione Pisana per la Scienza

Neuroscienze

5


 


Classe di Lettere e Filosofia


Ammissione a posti dei corsi di perfezionamento (Ph.D.) della Scuola Normale Superiore per l’anno accademico 2025-2026 (41° ciclo)

La presentazione delle candidature sarà attiva al seguente link a partire dal 10 marzo 2025. 

Il concorso si svolgerà in un'unica sessione.

Scadenze

  • presentazione delle candidature: entro le ore 23:59 del 17 aprile 2025
  • esito della valutazione dei titoli: entro il 19 maggio 2025
  • prove orali: dal 27 maggio 2025
  • pubblicazione graduatoria: entro il 30 giugno 2025

Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda coloro che

  • siano in possesso del titolo di “laurea magistrale” italiano o titolo straniero equivalente, conseguito da non più di cinque anni dalla data di scadenza della presentazione delle candidature, ovvero il 17 aprile 2025
  • prevedano di conseguire il titolo richiesto per l’ammissione entro il 31 ottobre 2025; in caso di esito positivo della procedura concorsuale, il mancato conseguimento del titolo entro tale data causerà la decadenza dall’ammissione;
  • non siano in possesso di un titolo di dottore di ricerca rilasciato da un ateneo italiano o estero alla data dell’inizio del corso, e comunque non abbiano usufruito di una borsa per la frequenza di un corso di dottorato di ricerca in Italia.

Posti a concorso

Corso

Numero di posti

Filosofia

5

Italianistica e filologia moderna

5

Scienze dell’Antichità

6

Storia

6

  • di cui n.1 posto in collaborazione con l’Università di Catania

Storia dell’arte

6

Filologia Romanza e Italiana Digitale (FROID)

7

di cui

  • n. 1 posto a valere sulle risorse del FOE DARIAH 2023 - CUP B83C23007600001 (CNR-OVI)
  • n. 1 posto in collaborazione con la Fondazione Franceschini 
  • n. 1 posto in collaborazione con l'Università per stranieri di Siena
  • n. 1 posto in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II 
  • n. 1 posto in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale 


 


Classe di Scienze politico-sociali


Ammissione a posti dei corsi di perfezionamento (Ph.D.) della Scuola Normale Superiore per l’anno accademico 2025-2026 (41° ciclo)

La presentazione delle candidature sarà attiva al seguente link a partire dal 7 febbraio 2025.

Il concorso si svolgerà due sessioni.

Scadenze per la prima sessione

  • presentazione delle candidature: entro le ore 23:59 del 13 marzo 2025
  • esito della valutazione dei titoli: entro il 26 marzo 2025
  • prove orali: dal 2 al 17 aprile 2025
  • pubblicazione graduatoria: entro il 17 aprile 2025

Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda coloro che:

  • siano in possesso del titolo di “laurea magistrale” italiano o titolo straniero equivalente, conseguito da non più di cinque anni dalla data di scadenza della presentazione delle candidature della prima sessione di questo concorso, ovvero il 13 marzo 2025;
  • prevedano di conseguire il titolo richiesto per l’ammissione entro il 31 ottobre 2025; in caso di esito positivo della procedura concorsuale, il mancato conseguimento del titolo entro tale data causerà la decadenza dall’ammissione;
  • non siano in possesso di un titolo di dottore di ricerca rilasciato da un ateneo italiano o estero alla data dell’inizio del corso, e comunque non abbiano usufruito di una borsa per la frequenza di un corso di dottorato di ricerca in Italia.

Posti a concorso

Corso

Numero di posti

Scienza politica e sociologia

16

  • di cui n. 1 borsa finanziata dall’Università di Catania

Tutti i programmi di dottorato sono aperti sia a studenti e studentesse italiani/e che stranieri/e. L'ammissione ai programmi di dottorato si baserà sulla valutazione accademica delle/i candidate/i e su colloqui.

Tutti gli studenti e studentesse ammessi/e ai programmi di dottorato ricevono una borsa di studio, che include un contributo per l'alloggio. Inoltre, gli studenti e le studentesse hanno diritto a pasti gratuiti presso la mensa della Scuola.

Non sono previste tasse di iscrizione e la Scuola rimborsa la tassa regionale per il diritto allo studio.

Tutti gli studenti e tutte le studentesse hanno diritto a finanziamenti aggiuntivi per le loro attività di ricerca, sia in Italia che all'estero.

Per ciascun corso di dottorato è riservato un posto a candidate/i laureate/i presso università estere, a condizione che abbiano ottenuto un titolo valido per l’accesso al concorso.

Ulteriori posti in collaborazione con enti esterni o provenienti da progetti di ricerca potranno essere resi disponibili per i bandi prima della scadenza per la presentazione delle domande di ammissione fissata per ciascun concorso.

RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO - PROVE ORALI - CONCORSO PhD 41° ciclo
Si ricorda che i partecipanti alle prove orali del concorso di ammissione al Corso di perfezionamento possono richiedere il rimborso delle spese di viaggio (Art. 4.11 dei bandi di concorso per la Classe di Scienze e Scienze politico-sociali, arti 4.12 del bando di concorso per la Classe di Lettere e Filosofia).

A seguire è disponibile il modulo per richiedere il rimborso delle spese di viaggio sostenute per partecipare alle prove orali, il termine per presentare domanda allegando la documentazione di viaggio originale è il 15 novembre 2025.

FORM ONLINE