Il Concorso PhD
Programmi e borse a tema
Prerequisti
Tutti i programmi di perfezionamento (Ph.D.) sono aperti a studenti con cittadinanza italiana e straniera.
Chi viene ammesso o ammessa ai nostri programmi di dottorato riceve una borsa di studio, che comprende un contributo per alloggio, e ha diritto al vitto gratuito presso le strutture della Scuola.
Non è richiesto il pagamento di tassa di iscrizione, e la Normale rimborsa la tassa regionale per il diritto allo studio.
Tutte le studentesse e gli studenti hanno diritto a ulteriori fondi per la loro attività di ricerca, anche all'estero.
Per ogni corso di perfezionamento un posto è riservato a candidati e candidate che hanno conseguito il titolo valido per l’accesso al concorso in università straniere. La riserva opera sulle graduatorie.
Possono fare domanda tutti i candidati e le candidate che, indipendentemente dalla loro cittadinanza:
- abbiano ottenuto un laurea magistrale in Italia o un titolo equipollente in un'università non italiana entro il 31 ottobre 2022;
- siano nati dopo il 31 ottobre 1990.
L'ammissione ai programmi di dottorato si baserà sulla valutazione accademica dei candidati e delle candidate, e su colloqui.
Posti a concorso
Sede di Pisa
Filosofia | 6 posti di cui n.1 in collaborazione con l'Università de L'Aquila |
Italianistica e filologia moderna | 5 posti |
Scienze dell’Antichità | 6 posti |
Storia dell’Arte | 5 posti |
Storia | 6 posti di cui n. 1 in collaborazione con l'Università di Catania |
Fisica | 7 posti di cui n. 1 sul progetto ERC Asymow |
Matematica | 6 posti |
Metodi computazionali e modelli matematici per le scienze e la finanza | 7 posti |
Metodi e modelli per le scienze molecolari | 4 posti |
Nanoscienze | 7 posti, di cui n. 1 in collaborazione con la fondazione pisana per la scienza e n.1 in collaborazione con CNR-Nano * |
Neuroscienze | 5 posti |
*borsa a sede e tema specifico ex. art. 1.4 del bando
Sede di Firenze
Scienza politica e sociologia | 11 posti di cui n. 1 in collaborazione con l'Università di Catania |
Transnational Governance | 4 posti, corso congiunto con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa |
Ulteriori posti in collaborazione con enti esterni potranno inoltre essere resi disponibili prima della data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Si invitano candidate e candidati a controllare periodicamente questa pagina del sito.
Scadenze
Presentazione delle candidature:
Concorso Classe di Lettere e Filosofia
Sessione unica: h. 23:59 (CET) del 7 marzo 2022
Concorso Classi di Scienze e Scienze politico-sociali
- Sessione primaverile: h 23.59 (CET) del 1 marzo 2022;
- Sessione autunnale: h 23.59 (CEST) del 25 agosto 2022.
Esito della valutazione dei titoli:
Concorso Classe di Lettere e Filosofia
Entro il 22 marzo 2022
Concorso Classi di Scienze e Scienze politico-sociali
- Sessione primaverile: entro il 15 marzo 2022;
- Sessione autunnale: entro il 8 settembre 2022.
Prove orali:
Concorso Classe di Lettere e Filosofia
Dal 29 marzo all’8 aprile 2022
Concorso Classi di Scienze e Scienze politico-sociali
- Sessione primaverile: dal 21 marzo al 21 aprile 2022;
- Sessione autunnale: dal 14 settembre al 30 settembre 2022.