Conoscere la Normale
La Normale si presenta
In Normale le sfide scientifiche, tecnologiche e culturali trovano un ambiente fertile, aperto e stimolante. Il talento di allievi e allieve, l’alto livello e l’innovatività della ricerca, l’interazione con la società, sono i suoi valori costitutivi.
Storia
Fondata nel 1810, la Normale ha attraversato gli ultimi due secoli della storia d’Italia, e ne è stata spesso al crocevia: da Napoleone all’Unità, dalle guerre mondiali alla Repubblica.
Luoghi
Sette palazzi storici a Pisa e uno a Firenze, nel cuore delle due città, ospitano le sedi della Normale. A questi si aggiunge il Palazzone di Cortona (Arezzo).
Piano programmatico di sviluppo
Il Piano Programmatico di sviluppo è il documento che esplicita le linee strategiche della Scuola Normale fino al 2024, definendo gli obiettivi che orienteranno le scelte delle strutture accademiche e gestionali.
Organi
Gli organi definiscono gli obiettivi ed emanano le direttive generali e le priorità per la vita didattica e amministrativa della Scuola.
Statuto, Regolamenti e Codice etico
I testi completi dello Statuto, dei Regolamenti e del Codice etico della Normale.
CUG, CGCE e Consigliera di fiducia
CUG, CGCE e Consigliera di fiducia agiscono in sinergia, e su differenti piani, per promuovere e garantire lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, la valorizzazione del benessere lavorativo e il contrasto a ogni discriminazione, abuso, molestia.
Sostenibilità ambientale
Associazioni e fondazioni
La Normale collabora con associazioni che valorizzano le relazioni con ex allievi/e, promuovono le attività didattiche e rafforzano i rapporti con il sistema della ricerca e delle imprese, e può costituire fondazioni universitarie di diritto privato.
La comunicazione
Uno spazio web, risorsa centrale per tutta la comunità SNS: Piano di Comunicazione 2023/2024, Linee guida comunicazione, Social media policy e Identità visiva