Connessa al mondo
Con la libera circolazione di studenti e personale di ricerca, circolano le idee e si diffonde la conoscenza: attraversare i confini significa crescere e promuovere lo scambio, il confronto, lo sviluppo. Per questo motivo la Normale ha istituito una rete di collaborazioni, in continua espansione, con istituti nazionali e internazionali e partecipa attivamente a programmi di mobilità bidirezionale. Accogliere studenti, ricercatori e ricercatrici da tutto il mondo, e incentivare le esperienze fuori sede (in Italia o all'estero) dei suoi allievi e allieve e del personale di ricerca, è un valore fondamentale che si concretizza in obiettivi e politiche ben definiti.
Accordi con università internazionali per
- Programmi di scambio per studenti
- Programmi per ricerche congiunte
- Programmi di scambio per il personale di ricerca
Specifici accordi con laboratori di ricerca
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
- Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
- Weitzmann Institute – Israel
- Tokyo University
- Aalto University - Helsinki
Più di 70 destinazioni di mobilità per studenti, tra cui
- École Normale Supérieure
- Université de Montréal
- University of Cambridge, UK
- Tokyo University
- New York University
- Princeton University
- University of California Los Angeles