Benessere e supporto psicologico

Benessere e supporto psicologico

 

 

 

Dal 2004 la Normale si avvale di servizi di supporto psicologico – attraverso convenzioni e affidamenti diretti per servizi specialistici – per garantire supporto ai propri allievi e allieve in termini di benessere psicofisico. Negli ultimi anni è stato implementato un nuovo servizio a partire da uno specifico progetto elaborato da personale specializzato, con il contributo fattivo degli allievi e delle allieve della Scuola.
Il servizio di consulenza e supporto psicologico fornisce una prima consulenza (articolata anche in più incontri) che consenta di inquadrare le situazioni di disagio psicologico e emotivo, le strategie e gli strumenti per fronteggiarle, e l'eventuale opportunità di indirizzare verso strutture territoriali competenti, privilegiando quelle pubbliche.

La consulenza è accessibile fino a un massimo di 8 incontri a persona, ed è totalmente gratuita: la copertura finanziaria è a carico della Normale. È possibile richiedere il servizio anche in anni accademici successivi, con finalità di verifica e consolidamento del percorso svolto, fino a un massimo di ulteriori 5 incontri a persona e purché sia passato almeno un semestre dal termine del percorso di consulenza concluso. In questi termini, trattandosi di obiettivi che si legano a quanto già strutturato entro il percorso svolto, è possibile richiedere questo tipo di attività solo con la professionista di riferimento, a meno che le circostanze non lo consentano (es. interruzione della collaborazione): in questo caso sarà il coordinatore, d'accordo con i referenti della Scuola, a definire le modalità operative alternative da proporre.

Il servizio risponde a diversi tipi di esigenze, che insorgono per problematiche differenti, di origine e complessità diversa; è coordinato con gli altri servizi della Scuola destinati a allievi e allieve (dal servizio di career counselling offerto dal Placement, al tutorato) e integra l’azione finalizzata al benessere organizzativo svolta dal Comitato Unico di Garanzia e completata dalle funzioni esercitate dalla Consigliera di Fiducia.

L’équipe del servizio di consulenza e supporto psicologico è composta da:

  • Dott. Jacopo Piampiani – coordinatore – psicologo e psicoterapeuta
    Lingue parlate: IT ES EN
  • Dott.ssa Sonia Allegretti – psicologa e psicoterapeuta
    Lingue parlate: IT EN
  • Dott.ssa Laura Franceschini – psicologa e psicoterapeuta
    Lingue parlate: IT
  • Dott.ssa Chiara Falchetti – psicologa e psicoterapeuta
    Lingue parlate: IT EN
  • Dott.ssa Jessica Scheggi – psicologa e psicoterapeuta
    Lingue parlate: IT EN FR DE

L'accesso al servizio, riservato ai soli allievi e allieve della Normale, è su appuntamento. È possibile scegliere direttamente a chi rivolgersi (il coordinatore non svolge attività di consulenza), indicandolo nella mail. L’account dedicato viene gestito unicamente dall’équipe del servizio e il contenuto delle mail è strettamente riservato.

Nell’ipotesi in cui debba essere disdetto l’appuntamento, si prega di comunicarlo via mail a supporto.psicologico@sns.it con almeno 24 ore di anticipo. Nel caso in cui la comunicazione non avvenga o non avvenga per tempo, l'appuntamento verrà scalato dagli appuntamenti a disposizione entro il percorso intrapreso (A,B,C, B-Bis) e considerato come svolto.


Per conoscere il servizio a partire dalla prospettiva teorico-metodologica dei professionisti dell’équipe, presentata in modalità semplice e concreta, sono a disposizione le registrazioni dei webinar realizzati tra maggio e giugno 2021 nell’ambito del ciclo di incontri “NORMALE? Il processo trasformativo”

•    Lo Sportello Psicologico come Processo Trasformativo - Uno sguardo di genere sulla violenza. Dott. Jacopo Piampiani, coordinatore dell’équipe, psicologo e psicoterapeuta https://youtu.be/uWeMcKGMyZo
•    Emozioni: il cibo come strategia di coping? L’autonarrazione che aiuta: in psicoterapia, un puzzle da co-costruire. Dott.ssa Laura Franceschini, psicologa e psicoterapeuta https://youtu.be/S3Do_LB_7v8
•    Mondi relazionali. Dott.ssa Moira Picchi, psicologa e psicoterapeuta https://www.youtube.com/watch?v=bijN38S_IH0
•    Nel mare delle relazioni - Quando lo psicoterapeuta ti fa da bussola. Dott.ssa Jessica Scheggi, psicologa e psicoterapeuta https://youtu.be/tuMuo62aoFc
•    Cambiare per diventare se stessi. Dott.ssa Sonia Allegretti, psicologa e psicoterapeuta https://youtu.be/GLk3U8_Ck1M