Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

  • HOMEPAGE
  • Scuola Normale Superiore
    • La Normale
    • Piano programmatico di sviluppo 2019-2024
    • Storia
    • Luoghi
    • Scholars At Risk - Sezione italiana
    • Amministrazione
    • Organi
    • Statuto, regolamenti e codice etico
    • Personale accademico, allievi e staff
    • Scuole Universitarie Federate
    • Biblioteca
    • Centro archivistico
    • Edizioni
    • Associazioni e Fondazioni
  • Orientamento
  • La Normale a scuola 2021
  • Ammissione
    • Corso ordinario
      • Perché candidarsi
      • Come candidarsi
      • Graduatorie
    • PhD
      • Perché candidarsi
      • Come candidarsi
      • Programmi di dottorato a.a. 2021/22
      • Borse a tema e sede specifici
      • Graduatorie
  • Didattica
    • Corso ordinario - Ordinamento degli studi
      • Corsi di studio
      • Obblighi didattici
    • PhD - Ordinamento degli studi
      • Corsi di studio
      • Obblighi didattici
      • Attività trasversali
      • Cotutela / cosupervisione di tesi
      • PROGRAMMA SCIENCE & MANAGEMENT MBA
    • Seminari
    • Lingue straniere
  • Ricerca
    • Laboratori, Gruppi e Centri di ricerca
    • Opportunità e finanziamenti
    • Catalogo della ricerca
    • Relazioni annuali attività di ricerca
    • Trasferimento tecnologico
    • Comitato Etico per la ricerca
    • Dipartimenti di eccellenza
      • Dipartimento di eccellenza "Classe di Lettere e Filosofia"
        • Covegni e Seminari
      • Dipartimento di eccellenza "Classe di Scienze"
        • Scuole, Convegni e seminari
    • Valutazione Qualità della Ricerca
  • Terza missione
    • Coordinamento
    • Colloqui della Classe di Scienze
    • La Normale da te
    • Orientamento
    • Trasferimento tecnologico
    • Convegni
    • Outreach
    • Formazione per insegnanti - Accademia dei Lincei e Normale per la scuola
    • FAcT – Festival of Academic Theatre
    • Le letture della Normale
    • I venerdì della Normale
    • Inaugurazioni dell'anno accademico
    • Visions
    • I concerti della Normale
    • Il Forum degli allievi
  • Mobilità e Internazionalizzazione
    • Ospiti internazionali
    • Studiare fuori sede
  • Placement
  • Assicurazione della qualità
  • Calendario eventi
  • Emergenza Coronavirus
Naviga per:
  • Futuri allievi
  • Allievi e allieve del corso ordinario
  • Allievi e allieve PhD
  • Personale di ricerca
  • Personale Tecnico Amministrativo
  • Insegnanti di scuole secondarie
  • Enti e imprese
  • Opportunità
  • ITA
  • ENG

STRUTTURE ACCADEMICHE
  • CLASSE DI SCIENZE POLITICO-SOCIALI
  • CLASSE DI SCIENZE
  • CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA
Home

Scuola Normale Superiore

  • ITA
  • ENG

Link social

Bando PhD 2021/2022: 5 posti per Neuroscienze, prima scadenza per presentare la domanda 1° marzo

In evidenza

FameLab Italia: il talent show della Scienza fa tappa a Pisa. Aperte le candidature

Al via l’edizione italiana di FameLab: entro il 31 marzo ci si può iscrivere alle selezioni in Toscana che si terranno il 16 aprile presso la Scuola Normale, se le condizioni lo consentiranno. FameLab è la più famosa manifestazione di divulgazione scientifica al mondo rivolta a giovani con la passione per la scienza.

Frammenti di Pisa Etrusca di età classica sotto il Collegio Fermi: il libro dell’allieva Giulietta Guerini.

Il volume analizza lo scavo effettuato in Via Sant’Apollonia nel 1994 in vista della costruzione del Collegio Fermi.Tale scavo, per la posizione dell’area indagata e l’entità dei rinvenimenti, costituisce un momento significativo per l’archeologia urbana pisana e per la riscoperta del passato etrusco della città.

News

Progetto Bio[Tecno]Logico: la scienza raccontata dagli studenti di Normale, Sant’Anna e Università di Pisa.

Progetto Bio[Tecno]Logico: la scienza raccontata dagli studenti di Normale, Sant’Anna e Università di Pisa.

Corsi di Perfezionamento 2021/2022: pubblicati i bandi per l’ammissione al concorso. 75 posti disponibili.

Corsi di Perfezionamento 2021/2022: pubblicati i bandi per l’ammissione al concorso. 75 posti disponibili.

Emergenza Coronavirus. Le regole per tutti e delle varie categorie

Emergenza Coronavirus. Le regole per tutti e delle varie categorie

Eventi

4
Marzo
2021

Un mondo senza imperi: reti, incontri e immaginario dei comunisti nell'epoca della decolonizzazione in Africa

Workshop

Assicurazione della qualità

della didattica, della ricerca e della terza missione

Vai al sito

Seminari

Classe di scienze politico-sociali

Lunedì, 1 Marzo 2021

Boğaziçi University Protests: An Unexpected Challenge to Authoritarianism

WEB Cosmos Talks
  • Donatella Della Porta
  • Zeynep Gambetti
  • Mert Arslanalp
  • Oğulcan Yediveren

Classe di scienze politico-sociali

Venerdì, 5 Marzo 2021
h. 13/14.30 (CET Time)

Informal unions and movements

WEB Lunch Seminars
  • Maurizio Atzeni

Classe di scienze politico-sociali

Venerdì, 5 Marzo 2021
h. 16.00-17.30 (CET)

Hashtag Activism

WEB Cosmos Talks
  • Brooke Foucault Welles

La Biblioteca della Scuola

È una delle biblioteche a scaffale aperto più grandi d'Europa.
Occupa i locali del Palazzo dell'Orologio, del Palazzo della Canonica, del Palazzo del Capitano (a Pisa) e di Palazzo Strozzi (a Firenze).

Vai al sito

La Normale a scuola

L'iniziativa dedicata alle scuole medie superiori italiane: oltre 200 lezioni gratuite su 80 argomenti diversi in 12 discipline nelle classi virtuali di tutta Italia.

Scopri l'iniziativa
Home

Scuola Normale Superiore

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Normativa disciplinare
  • Albo ufficiale online
  • Concorsi, bandi e selezioni
  • Assicurazione della qualità
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • CGCE - Comitato garante del Codice etico
  • CUG - Comitato Unico di Garanzia
  • Consigliera di fiducia
  • Utilizzo della PEC

Contatti

Sede di Pisa
Piazza dei Cavalieri, 7 - 56126 Pisa
tel. +39.050.509111, +39 335 253 283 | fax +39.050.563513

Sede di Firenze
Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi - 50123 Firenze
tel. +39.055 26 73301 | fax +39.055 26 73300

Codice Fiscale 8000 5050507
PEC protocollo@pec.sns.it

Ufficio stampa
URP - Ufficio relazioni con il pubblico
Elenco dei numeri utili
Personale accademico, allievi e staff
Servizi informatici di ateneo

Seguici su

Piè di pagina

  • Accessibilità
  • Privacy policy
  • Note legali
  • Mappa del sito