Open access alle pubblicazioni
La Scuola Normale Superiore promuove il libero accesso alla conoscenza scientifica, adottando il principio per cui la ricerca finanziata con fondi pubblici è un bene comune e deve essere pubblicamente disponibile come dichiarato nella Dichiarazione di Berlino e nella successiva Dichiarazione di Messina sottoscritta dalla maggior parte degli atenei italiani.
Vantaggi:
- Maggiore visibilità e maggiori citazioni.
- Verificabilità dei risultati condivisi e riproducibilità della ricerca.
- Accelerazione dei processi conoscitivi e di apprendimento.
- Maggior ritorno degli investimenti e più ampie le ricadute sull’intera società.
Le modalità per diffondere ad accesso aperto i risultati della ricerca sono il deposito in un archivio open access oppure la pubblicazione in una sede editoriale open access.
DEPOSITO IN UN ARCHIVIO OPEN ACCESS – Green OA
L’autore, o l'autrice, deposita la versione consentita del proprio lavoro (versione sottomessa, accettata o editoriale) in un archivio istituzionale (ad es. IRIS) o disciplinare (ad es. ArXiv), in base alla politica di copyright della sede editoriale prescelta.
Le politiche degli editori in merito all’open access sono consultabili nel database SHERPA/RoMEO.
Depositare negli archivi ad accesso aperto è gratuito e consente ad autori e autrici di scegliere la sede di pubblicazione preferita e attualmente valida ai fini di carriera.
Gli archivi ad accesso aperto contribuiscono alla visibilità in rete dei risultati della ricerca grazie al protocollo OAI-PMH adottato.
PUBBLICAZIONE IN UNA SEDE EDITORIALE OPEN ACCESS
Diamond Open Access
Il risultato della ricerca è liberamente e immediatamente accessibile al momento della pubblicazione. I costi di produzione sono coperti da istituzioni no profit (atenei, enti di ricerca) che si occupano dell’intero processo editoriale e l’autore, o l'autrice, non è tenuto/a ad alcun contributo.
Per individuare riviste peer-reviewed open access di comprovata qualità scientifica, consultare la Directory of Open Access Journals - DOAJ.
Per individuare editori scientifici che pubblicano monografie peer-reviewed open access affidabili, consultare la Directory of Open Access Books - DOAB.
Gold Open Access
Il risultato della ricerca è liberamente e immediatamente accessibile al momento della pubblicazione.
Viene richiesto all’autore, o all'autrice, il pagamento di Article Processing Charges (APC).
Riviste ibride
Le riviste ibride sono riviste “tradizionali” ad abbonamento che offrono la possibilità, a pagamento, di rendere open il singolo articolo (open choice): la rivista contiene, quindi, sia articoli ad accesso aperto sia articoli per cui è necessario l'abbonamento.
LINK UTILI
Piano nazionale per la Scienza Aperta (pubblicato il 15/06/2022)
Sherpa Romeo
DOAJ
DOAB