Una ricerca all'avanguardia
Ricerca di base e studi transdisciplinari
In Normale si svolge prevalentemente ricerca di base, fundamental research, che si articola nelle nove discipline storiche oggetto di studi in Normale – Matematica e Informatica; Fisica; Chimica e Geologia; Scienze biologiche (per la Classe di Scienze); Filosofia; Letteratura e filologia moderna, Linguistica; Storia antica e Filologia classica; Storia dell'arte e Archeologia; Storia e Paleografia (per la Classe di Lettere e filosofia) – a cui si è aggiunta Scienze politiche e sociali, per l’omonima Classe.
Personale di ricerca, allievi, allieve, dottorandi e dottorande, trovano inoltre supporto e strumentazioni nei centri di ricerca e laboratori, ambienti in cui si sperimentano studi che travalicano le frontiere disciplinari.
Il Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi sviluppa nuove idee e ricerche in particolari aree della Matematica e delle sue applicazioni alle scienze naturali e sociali, e al campo industriale e tecnologico, favorendo la mobilità e l’accoglienza di scienziate e scienziati italiani e stranieri.
Il Centro di ricerca interclasse “Istituto di studi avanzati Carlo Azeglio Ciampi” promuove ricerche transdisciplinari in ambito internazionale che affiancano l’attività delle Classi.
Il Laboratorio di Biologia-Bio@sns ha come finalità lo studio del cervello e dei suoi meccanismi di funzionamento durante lo sviluppo, l’età adulta e l’invecchiamento in condizioni fisiologiche e patologiche.
Il Laboratorio NEST-National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology è volto allo studio della materia sulla nanoscala, e le sue ricerche contribuiscono allo sviluppo di nuovi sistemi nanobiotecnologici, dispositivi e architetture nano-elettroniche e fotoniche.
Il Laboratorio SMART-Strategie Multidisciplinari Applicate alla Ricerca e alla Tecnologia è indirizzato principalmente agli studi nel campo della Chimica Teorica Computazionale, ma affianca a questi le attività del DreamsLab, un gruppo di ricerca che utilizza sistemi immersivi di realtà virtuale per la visualizzazione di – e l’interazione con – diversi tipi di dati (sistemi molecolari, anche di grandi dimensioni, ricostruzioni archeologiche, riproduzioni di buchi neri…).
Il Laboratorio SAET-Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell'antico offre supporto – anche attraverso lo sviluppo di risorse elettroniche per l'analisi dei testi antichi e altri strumenti di divulgazione scientifica – alla ricerca umanistica nei settori della Storia (greca e romana), dell’Epigrafia, della Storia dell’arte e della ricerca archeologica dalle epoche arcaiche al tardoantico.
Il Laboratorio DocStAr-Documentazione Storico-Artistica promuove ricerche nell’ambito storico e artistico, dall’antichità classica all’età contemporanea, coprendo una vasta gamma di temi e metodologie, che vanno dalle indagini non invasive su singole opere alla realizzazione di archivi informatici relativi a fondi grafici e fotografici, epistolari e fonti a stampa.
Oltre a centri e laboratori, in Normale sono attivi numerosi Gruppi di ricerca, negli ambiti delle discipline umanistiche, delle scienze e delle scienze politico sociali.
A tutto questo si aggiungono le strutture che la Normale mette a disposizione per supportare attività di didattica e di ricerca: la biblioteca, che ospita oltre un milione di volumi, uno dei patrimoni librari a scaffale aperto più ricchi d'Europa; il Centro Archivistico, dove sono custoditi documenti e materiali della storia della Normale e preziosi fondi acquisiti grazie a donazioni, depositi e acquisti mirati; le Edizioni della Normale, che pubblicano studi di respiro internazionale, sperimentando anche nuove forme di editoria online; il Centro High Performance Computing, che si occupa di fornire supporto tecnologico e strumentale per lo svolgimento di attività di calcolo scientifico su architetture ad alte prestazioni webservices, basi di dati e pagine web per le scienze umanistiche.
Trasferire conoscenza
Per favorire la diffusione dei risultati della ricerca, la Normale mette in atto strategie coordinate che promuovono il trasferimento di conoscenza, a vasto raggio e capillarmente:
- Aderisce ai principi dell’Open Science, garantendo l’accesso aperto ai risultati della produzione scientifica ottenuti mediante finanziamenti pubblici: il Regolamento in materia di accesso aperto alla letteratura scientifica, obbliga il deposito dei prodotti della ricerca nell’archivio istituzionale; l’archivio unico aperto certificato è costantemente implementato. Per approfondire e diffondere nella sua comunità la cultura e i principi della Scienza aperta, la Normale organizza inoltre periodicamente incontri formativi sui temi dell’Open Science rivolti : personale di ricerca, personale tecnico, allievi e allieve.
- Gestisce la tutela, la valorizzazione e il trasferimento tecnologico dei risultati ottenuti nell’ambito delle attività scientifiche sviluppate all’interno di gruppi, laboratori, centri e progetti di ricerca. In particolare, offre servizi di supporto per l’individuazione, la tutela e la gestione della proprietà intellettuale, per le attività di licensing, per la creazione di imprese spin-off e start-up e per la promozione e diffusione dei risultati della ricerca anche attraverso la partecipazione a eventi e fiere di livello regionale, nazionale e internazionale.
- Cura sistematicamente le attività di Placement e di orientamento in uscita, per facilitare e migliorare l’incontro tra domanda e offerta di opportunità. Offre consulenza e orientamento professionale ad allieve e allievi; promuove opportunità selezionate di inserimento nel mondo istituzionale, del lavoro e delle professioni; programma tirocini curriculari ed extracurriculari e progetti specifici, destinati al target dei gifted students; incentiva il rapporto con Alumni e Alumnae, pianificando incontri, presentazioni e iniziative che valorizzano il patrimonio di conoscenze ed esperienze per il supporto alle scelte di carriera di allievi, allieve, ex allievi e ex allieve; organizza presentazioni aziendali iniziative in collaborazione con enti, aziende e istituzioni, finalizzate alla formazione e all'inserimento professionale di allieve e allievi.
- Promuove storicamente iniziative di impatto sociale e culturale, che ha perfezionato e ampliato con il passare degli anni e i mutati contesti sociali e comunicativi: recupero e condivisione del patrimonio storico-artistico, archeologico e librario, formazione continua e attività di Public Engagement. I Concerti della Normale, l’Orientamento universitario, i corsi di formazione per insegnanti in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, i reading pubblici, le lezioni online per scuole secondarie superiori, le conferenze aperte alla cittadinanza non sono che alcuni esempi della conoscenza diffusa di cui è portatrice la Normale.
Un’eccellenza riconosciuta
Il valore della ricerca di base condotta in Normale è riconosciuto a livello nazionale: ne sono prova gli esiti della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), l’attribuzione del finanziamento ministeriale alla Classe di Lettere e filosofia e alla Classe di Scienze nell’ambito dell’iniziativa “Dipartimenti di Eccellenza”, i numerosi progetti finanziati a livello nazionale da Ministero, enti e imprese. Ma l’alto livello della ricerca sviluppata in Normale trova anche riscontro internazionale nei finanziamenti europei ai progetti e nei dati relativi ai ranking mondiali di valutazione.
Nonostante il personale di ricerca conti poco più di un centinaio di persone, in Normale sono attivi circa 200 progetti, di cui quasi la metà finanziati da enti esterni italiani ed europei, sia pubblici che privati.