Organi
Organi di Ateneo
Gli organi di ateneo definiscono gli obiettivi ed emanano le direttive generali e le priorità per le attività didattiche, di ricerca e amministrative della Normale.
Direttore
Il Direttore rappresenta la Scuola Normale Superiore in tutte le sedi, accademiche e istituzionali, ne garantisce l’autonomia culturale e organizzativa ed è responsabile del suo complessivo andamento. Il Direttore è codiuvato da un Advisory Board.
Consiglio di Amministrazione federato
Il Consiglio di amministrazione federato è organo collegiale di governo della federazione tra scuole di eccellenza, che comprende Normale, Sant’Anna e IUSS.
Senato Accademico
Il Senato Accademico sviluppa, coordina e armonizza gli indirizzi e le linee di sviluppo della Normale nell’ambito didattico e della ricerca.
Collegio dei Revisori dei conti federato
Il Collegio dei Revisori dei conti federato è l’organo collegiale degli Atenei federati che provvede al riscontro della regolarità amministrativo-contabile della gestione.
Nucleo di valutazione federato
Il Nucleo di valutazione federato è l’organo collegiale degli Atenei federati che provvede alla valutazione interna della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca.
Segretario Generale
Al Segretario generale competono la gestione e l'organizzazione dei servizi in relazione agli indirizzi generali stabiliti dal Direttore e dagli altri organi di governo della Normale.
Vicedirettore
Il Vicedirettore è nominato dal Direttore, sentito il parere del Senato accademico, fra i professori della Normale appartenenti di norma a una struttura accademica diversa dalla propria.
Prorettori e Delegati
Per lo svolgimento di specifici o particolari compiti inerenti al proprio mandato, il Direttore può avvalersi di massimo sette prorettori e delegati
Organi delle strutture Accademiche
La Normale si articola in tre strutture accademiche: la Classe di Lettere e Filosofia, la Classe di Scienze, la Classe di Scienze politico-socialiGli organi delle strutture accademiche sono i Presidi e i Consigli delle Strutture accademiche.
Presidi
I Presidi, eletti tra i professori di prima fascia, rappresentano la struttura accademica di appartenenza.
Consigli delle Strutture accademiche
I Consigli delle Strutture accademiche organizzano le attività didattiche e di ricerca delle varie aree scientifico-disciplinari.
Altri Organi
Conferenza di Ateneo
La Conferenza di ateneo è istituita per discutere questioni generali di carattere strategico; viene convocata, almeno due volte l’anno, dal Direttore.
Assemblea generale
L’Assemblea generale è composta da tutto il personale docente, ricercatore, tecnico amministrativo e dirigenziale, dagli allievi e allieve e dagli assegnisti e assegniste di ricerca.