Biologia dell'invecchiamento
Coordinatore
Team di ricerca
Siamo stati pionieri nello sviluppo del pesce annuale Nothobranchius furzeri come nuovo organismo modello per la ricerca sull'invecchiamento. Il mio gruppo di ricerca ha caratterizzato ampiamente vari fenotipi di invecchiamento in N. furzeri, dimostrando che questo modello ricapitola accuratamente gli aspetti chiave dell'invecchiamento dei vertebrati a livello cellulare e comportamentale. Inoltre, abbiamo studiato l'impatto di interventi non genetici sulla durata della vita e sull'espressione dei marcatori dell'invecchiamento, mostrando efficacemente la malleabilità dell'invecchiamento in questa specie. Inoltre, la nostra indagine su diverse popolazioni di N. furzeri ha rivelato intriganti differenze nell'invecchiamento cellulare e nell'evoluzione della durata della vita in risposta all'umidità dell'habitat, fornendo informazioni vitali per l'analisi del genoma di N. furzeri e l'identificazione degli adattamenti genomici associati alla senescenza cellulare e alla durata della vita.
In seguito, il sequenziamento del genoma di N. furzeri e la messa a punto di tecniche transgeniche hanno elevato lo status di questa specie come un fattore di svolta per lo studio dei fenotipi degli adulti. Di conseguenza, è nata una comunità internazionale che collabora con N. furzeri, sfruttando le sue caratteristiche uniche per testare gli effetti delle manipolazioni sperimentali sui fenotipi associati all'invecchiamento. In particolare, gli scienziati che si sono formati come studenti laureati nel nostro gruppo hanno dato un contributo significativo e prezioso all'adozione e alla diffusione di questo organismo modello.
Il nostro approccio di ricerca fonde perfettamente tecniche sperimentali, genetiche e computazionali.