Standard model and beyond
Prerequisiti
Teoria quantistica dei campi (Fisica Teorica I + II, QCD).
Programma
Introduzione al Modello Standard. Contenuto di campi e simmetria di gauge. Cenni storici: l'interazione di Fermi, decadimento beta, violazione di parità. Interazioni di corrente carica e correnti neutre. Lagrangiana minima di gauge, contenuto di materia e rappresentazioni del gruppo di gauge, ipercarica. Spinori a 2 componenti (cenni). I bosoni W e Z, interazioni di corrente neutra e l'angolo di Weinberg, parametri del Modello Standard al tree-level, masse dei bosoni vettori, rottura spontanea di simmetria, meccanismo di Higgs. Quantizzazione di teorie di gauge con rottura spontanea, identità di Ward e gauge fixing, bosoni di Goldstone. La Lagrangiana del Modello Standard.
Simmetrie globali del Modello Standard. Numero barionico e leptonico, cariche assiali e masse dei fermioni, simmetria di flavor. Neutrini di Majorana e rottura del numero leptonico, meccanismo see-saw. Simmetria custodiale, settore di Higgs nel limite gauge-less, Lagrangiana chirale, bosoni di Goldstone, parametro rho. Determinazione dei parametri del Modello Standard e schema elettrodebole. Correzioni adroniche ai momenti di dipolo leptonici, costante di struttura fine, relazioni di dispersione. Scattering neutrino-elettrone, accoppiamenti vettoriali e assiali del bosone Z. Scattering e+e- e correnti neutre, sezione d'urto totale e asimmetrie. Violazione di parità in fisica atomica.
Misure di precisione degli accoppiamenti della Z. Pseudo-osservabili e correzioni radiative, accoppiamenti efficaci, parametro rho e angolo di mixing effettivo. Osservabili al polo della Z: sezione d'urto totale e differenziale, asimmetrie, larghezze parziali, universalità leptonica. Correzioni radiative nel Modello Standard, calcolo del parametro rho a 1 loop, masse di Higgs e top. Test di precisione elettrodeboli: parametri di Altarelli-Barbieri, parametri obliqui e loro simmetrie. Il Modello Standard come teoria effettiva, rinormalizzazione e logaritmi infrarossi.
Fenomenologia del bosone di Higgs. Decadimenti tree-level e 1-loop, teorema di equivalenza, teoremi infrarossi. Produzione di Higgs a collisori leptonici e adronici, radiazione soffice e collineare, funzioni di splitting per vettori longitudinali e trasversi. Accoppiamenti del bosone di Higgs, teoria efficace, produzione a coppie di Higgs e accoppiamento trilineare. Divergenze soffici e collineari in teorie di gauge, logaritmi di Sudakov, definizione di jet (Sterman-Weinberg), calcolo della sezione d'urto e+e- in adroni.
Lagrangiana chirale e rottura della simmetria elettrodebole, scattering di vettori longitudinali e unitarietà. Il problema della gerarchia della scala elettrodebole e possibili soluzioni. Modelli di Higgs composto, l'Higgs come bosone di Goldstone, modelli SO(5)/SO(4), accoppiamenti del bosone di Higgs e test di precisione, il potenziale di Higgs, fine-tuning.
Il settore del sapore. Interazioni di Yukawa e simmetria di flavor, matrice CKM e suoi parametri fisici, violazione di CP, triangolo di unitarietà. Determinazioni dei parametri CKM: decadimenti semi-leptonici, fasi complesse e violazione di CP. Oscillazioni dei mesoni neutri, differenze di massa e violazione di CP. Unitarietà della matrice CKM e meccanismo GIM, determinazione della massa del charm. Hamiltoniana efficace debole, matching a 1 loop di operatori a 4 fermioni, coefficienti di Wilson, dimensione anomala e risommazione dei logaritmi. Teoria efficace per quark pesanti, QCD nel limite non-relativistico, fattori di forma (cenni).
Anomalie in teorie di gauge chirali, cancellazione delle anomalie nel Modello Standard, quantizzazione della carica, anomalie del numero barionico e leptonico, B-L. Teorie unificate: modelli SU(5) e Pati-Salam, SO(10), decadimenti del protone e altri limiti sperimentali.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una trattazione approfondita del Modello Standard delle particelle elementari, dai fondamenti teorici agli aspetti fenomenologici. Verranno discussi alcuni dei principali problemi aperti in fisica delle alte energie, e verrà presentata una selezione di argomenti di fisica oltre il Modello Standard ad essi collegati. Il corso intende fornire agli studenti—sia teorici che sperimentali—le basi per intraprendere un'attività di ricerca in fisica teorica delle interazioni fondamentali.
Riferimenti bibliografici
- R. Barbieri, "Ten Lectures on the Electroweak Interactions" (Edizioni SNS).
- Donoghue, Golowich, Holstein, "Dynamics of the Standard Model" (Cambridge).
- K. Matchev, "TASI lectures on precision electroweak physics", hep-ph/0402031.
- Z. Ligeti, "TASI lectures on flavor physics", arXiv:1502.01372.
- A. J. Buras, "Weak Hamiltonian, CP violation and rare decays", hep-ph/9806471.
- R. Contino, "The Higgs as a composite Nambu-Goldstone Higgs", arXiv:1005.4269.
- G. Panico, A. Wulzer, "The composite Nambu-Golstone Higgs", arXiv:1506.01961.
- Y. Grossman, Y. Nir, "The Standard Model: from fundamental symmetries to experimental tests" (Princeton).
- A. V. Manohar, "Effective Field Theories", hep-ph/9606222.
- Articoli scientifici discussi durante il corso.