
ENSEMBLE VOCALE SEGRETI ACCENTI
ENSEMBLE VOCALE SEGRETI ACCENTI
- Graziana Palazzo, soprano
- Cristina Fanelli, soprano
- Giulia Beatini, mezzosoprano
- Noelia Reverte, viola da gamba
- Paola Ventrella, tiorba
LE TRE GRAZIE A VENERE
Programma
Girolamo Landi
La Morte dell’Orfeo, “Su su dall’Oriente”
Luzzasco Luzzaschi (Ferrara, 1545 – 11 settembre 1607)
Madrigali per cantare et sonare
“O dolcezze amarissime d’amore”
“Aura soave”
Francesco Rognoni
Diminuzioni su la Susanne un jour di O. Di Lasso
Autore incerto
Passacaglia della vita
Claudio Monteverdi (Cremona 1567 - Venezia 1643)
da Il settimo libro dei madrigali Non è di gentil core
Quarto scherzo delle ariose vaghezze,
“Ohimè ch’io cado”
Canzonetta Barbara Strozzi,
Il primo libro de madrigali a 2-5 voci, “Le tre grazie a Venere”
Bellerofonte Castaldi (Modena, 1581 circa – Modena, 1649)
Capricci a due stromenti, “Cecchina Corrente”
“Porterà’l Sol”
Autore incerto
“Battaglia”
Luzzasco Luzzaschi
Madrigali per cantare et sonare
“Cor mio deh non languire”
“Non sa che sia dolore”
Domenico Mazzocchi (Civita Castellana 1592 - Roma 1665)
Musiche sacre e morali, “Folle cor”
Biografie
Segreti Accenti è un progetto in divenire che riunisce interpreti specializzate in musica antica e barocca, in un terreno comune di ricerca e sensibilità condivisa, con un’attenzione particolare al repertorio per voci femminili del primo Seicento italiano.
Cristina Fanelli, diplomata al I e II Livello Accademico di Canto Lirico, sotto la guida dei Maestri Lucrezia Messa e Domenico Colaianni, ha collaborato e collabora con i direttori più importanti del panorama della Musica Antica e Barocca, tra i quali Antonio Greco, Fabio Missaggia, Stephan Kofler, Estevan Velardi, Stefano De Micheli, Ryo Terakado, Olivier Fortin, Francesco Corti, Federico Maria Sardelli, Michele Pasotti ed Emiliano Gonzalez Toro. Queste collaborazioni l’hanno portata alla partecipazione in alcuni dei maggiori Festival nazionali come il Festival della Valle d’Itria, il Maggio Musicale Fiorentino Festival , Spazio&Musica, Grandezze&Meraviglie, Festival Alessandro Stradella, Trame Sonore, Festival Anima Mea, Roma Festival Barocco, Monteverdi Festival, Milan Arte Musica, Sagra Musicale Umbra, il LanAntiqua Festival, e internazionali come il Tokyo Hokutopia Festival, l’olandese Utrecht Oude MuziekFestival, NTR ZaterdagMatinee ad Amsterdam, il Festival International Opéra Baroque & Romantique di Beane, il Festival Musique & Mémoire –vosges du Sud, il Festival d’Automne di Lanvellec, il Festival lituano “Baroko Pavasaris” a Birzai, lo Schwetzinger Festspiele nella cittadina tedesca di Worms, il Festival finlandese Sastamala Gregoriana e al Palau de la Musica a Barcellona. Parallelamente alla sua attività solistica, ha lavorato e lavora con alcune compagnie madrigalistiche ed ensemble strumentali di spessore nel panorama internazionale e italiano: De Labyrintho e RossoPorpora diretti dal M° Walter Testolin, Accademia D’Arcadia del M° Alessandra Rossi Lürig e con Concerto Italiano del M° Rinaldo Alessandrini, La Divina Armonia del M° Lorenzo Ghielmi, La Florida Capella del M° Marian Polin, la Capella Lanensis di Joseph Hoehn e Concerto Scirocco di Giulia Genini.
Giulia Beatini si avvicina alla musica grazie all’esperienza del canto polifonico, partecipando sin da piccola a concorsi, rassegne e festival in Italia e all’estero. Parallelamente coltiva l'interesse per il teatro e l’improvvisazione. Laureata in Filosofia con 110 e lode all’Università di Genova, ha condotto i suoi studi musicali di canto lirico e musica vocale da camera presso i Conservatori di Genova e Torino, diplomandosi al Conservatorio “Paganini” con 110, lode e dignità di pubblicazione. La sua esperienza professionale come cantante spazia dalla musica antica a quella contemporanea, dal duo voce e pianoforte al coro da camera. Con il quartetto vocale femminile Cleantha esplora il repertorio polifonico novecentesco, mentre in duo con la pianista Valentina Messa, approfondisce il repertorio cameristico a partire dalla liederistica tedesca. Svolge attività concertistica con diverse formazioni, tra cui Cappella Augustana, La Compagnia del Madrigale, Cantica Symphonia, La Fonte Musica, Coro e Orchestra Ghislieri, Erato Choir, Il Pomo d’Oro, Il Canto di Orfeo e Les Musiciens du Prince, partecipando ad importanti stagioni e rassegne musicali nazionali e internazionali ed esibendosi in alcune delle più prestigiose sale da concerto d’Europa. Ha inciso per varie etichette discografiche, tra cui Deutsche Grammophon, Erato e Glossa. Con la pianista Valentina Messa pubblica il suo primo album solistico “La traccia della parola - Lieder and piano transcriptions” (DaVinci Classics).
Graziana Palazzo, specializzata in repertorio barocco e contemporaneo, vincitrice di concorsi internazionali, Graziana porta la sua vocalità in contesti che spaziano dal repertorio operistico alla scena teatrale contemporanea, portando avanti progetti perfomativi e multidisciplinari. Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, perfezionandosi in musica barocca al Conservatorio San Pietro a Majella, con Antonio Florio e in Teatro Musicale del 900’ e contemporaneo con Alda Caiello, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Ravenna. Ha collaborato con direttori quali A. Florio, C. Boccadoro, M. Gester, A. Greco e registi quali D. Livermore e F. Ceresa, esibendosi in festival come il Festival della Valle d’Itria, il Giovanni Paisiello Festival, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e teatri quali Teatro Nazionale di Torino, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Greco di Siracusa. Nelle sue attività Graziana sviluppa una ricerca artistica che intreccia voce, performance e pratiche relazionali partecipando a progetti innovativi come L’Onda, proposta di teatro musicale per la prima infanzia e approfondisce il legame tra voce, corpo e cura attraverso studi in Educazione Professionale Sanitaria e un master in Arti Terapie.
Nata ad Almería, in Spagna nel 1981, Noelia Reverte Reche inizia la sua attività artistico-musicale come chitarrista classica, diplomandosi col Maestro Ignacio Rodes al Conservatorio Superior de Música de Alicante. Si è esibita, sia in Italia che all’estero, con alcuni tra i più prestigiosi gruppi specializzati nella musica antica: l’Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Il Pomo d’Oro, L’Arpeggiata, La Divina Armonia, Il Canto di Orfeo, la Cappella Mediterranea, Il Suonar Parlante, La Risonanza, In Alto, La Venexiana, ecc. suonando in alcune delle sale più prestigiose d’Europa: K. Szymanowki Philharmonic Hall di Cracovia, Béla Bartók National Concert Hall di Budapest, Kammerkonzert di Salisburgo, Philarmonie Esse, Opéra Royal di Versailles, Hong Kong City Concert Hall, Shanghai Symphony Hall. Ha effettuato registrazioni discografiche per Stradivarius, Arcana, Brilliant Classics, Ricercar, Wagner Classics, Novantiqua Records e Deutsche Harmonia Mundi. Dal 2017 al 2021 ha occupato la cattedra di viola da gamba del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Attualmente è docente di viola da gamba a tempo indeterminato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Paola Ventrella è laureata in liuto con il massimo dei voti presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, E. F. dall'Abaco di Verona e San Pietro a Majella di Napoli. Ha studiato con i Maestri F. Pavan, D. Cantalupi e A. Florio e seguito corsi di perfezionamento con Evangelina Mascardi, Hopkinson Smith e Paul O'Dette. Ha preso parte ad importanti progetti e Festival, tra cui Grandezze e Meraviglie (Modena), Festival di Musica Antica di Urbino, Accademia Filarmonica Romana, Echi Lontani (Cagliari), Pavia Barocca, Festival Monteverdi (Cremona), Actus Humanus (Danzica), stagione del Teatro Regio di Torino, OudeMuziek Festival di Utrecht, Festival De Bijloke (Gent) e Misteria Paschalia (Cracovia). È direttore e fondatore dell’ensemble In habito Tiorbesco e ha collaborato con Cappella Neapolitana, Dolce Consort Ensemble, Ensemble Giardino di Delizie, Rosso Porpora, Ensemble Meranbaroque, EneaBarock Orchestra. Impegnata da molti anni nella ricerca musicologica, ha pubblicato i suoi studi su Liuteria Musica Cultura (n.1/2020, Giugno 2020) e su The Lute, Journal of the Lute Society (vol. LVIII- 2018). A Gennaio 2021 per la casa editrice Punto Org ha pubblicato il volume “LUDEBAT BELLEROFONTES – Vita & Opere di Bellerofonte Castaldi liutista modenese”. Ha al suo attivo varie incisioni discografiche con Glossa Music, Dynamics e Brilliant.