Letteratura al microfono

Letteratura al microfono - Di scritture, vociferazioni e radiofonici “teatri delle orecchie”

Cento anni di radio

Angela Ida De Benedictis (Fondazione Paul Sacher – Basilea)
Di scritture, vociferazioni e radiofonici “teatri delle orecchie”
Letture di Sara Donzelli (Accademia Mutamenti)

Sulle scene teatrali radiofoniche la voce diventa suono che si fa corpo. Con la radio la voce acquisisce, per chi ascolta, un elemento di magia che sposa quotidiano e immaginario, anche grazie alla nascita di nuove figure professionali che imparano a usare lo strumento voce per un contesto creativo diverso da quello, consolidato, dei teatri e palchi d’opera.
Nel corso dell’intervento si approfondiranno alcuni aspetti legati alla ‘creazione’ di nuove forme di recitazione (esclusivamente aurale) all’interno della produzione radiodrammatica italiana degli anni Cinquanta e gli inizi dei Settanta. Le letture e le riflessioni si baseranno prevalentemente su produzioni radiofoniche realizzate presso lo Studio di Fonologia di Milano della RAI da personalità quali Vittorio Sermonti, Giorgio Pressburger, Luciano Berio e Bruno Maderna (variamente impegnati tra testo, regia e musica).
La presentazione si configura come un breve viaggio nella memoria di voci e autori radiofonici che rivivranno attraverso documenti d’epoca, registrazioni originali, nonché grazie ai testi e passi di interviste affidati alla voce di Sara Donzelli.