ORCHESTRA DELLA TOSCANA | DIEGO CERETTA, direzione | EMILIO CHECCHINI, clarinetto | UMBERTO CODECÀ, fagotto

ORCHESTRA DELLA TOSCANA | DIEGO CERETTA, direzione | EMILIO CHECCHINI, clarinetto | UMBERTO CODECÀ, fagotto

Musiche di Webern, Strauss e Mendelssohn-Bartholdy

Contatti

I Concerti della Normale
concerti@sns.it

ORCHESTRA DELLA TOSCANA
DIEGO CERETTA | direzione
EMILIO CHECCHINI | clarinetto
UMBERTO CODECÀ | fagotto

Programma

Anton Webern (Vienna, 3 dicembre 1883 – Mittersill, 15 settembre 1945)
Langsamer Satz

Richard Strauss (Monaco di Baviera, 1864 – Garmisch-Partenkirchen, 1949)
Duetto concertino per clarinetto, fagotto, orchestra d'archi e arpa
Allegro moderato,
Andante
Allegro ma non troppo

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo, 1809 – Lipsia, 1847)
Sinfonia n. 1 op. 11
Allegro molto
Andante
Minuetto
Scherzo in sol minore
Allegro con fuoco
 


 Biografie

Direttore principale dell'Orchestra della Toscana dal 2023, Diego Ceretta si è rapidamente affermato come uno dei giovani talenti più interessanti del panorama internazionale. Diplomato al Conservatorio di Milano, ha studiato composizione, violino e direzione d'orchestra, ottenendo il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Daniele Agiman. Si è poi perfezionato all'Accademia Italiana di Direzione d'Orchestra con Gilberto Serembe e all'Accademia Chigiana di Siena, dove ha studiato con Luciano Acocella e Daniele Gatti, ricevendo il Diploma di Merito nel 2019.Ceretta è stato assistente di Daniele Gatti per la prima mondiale del Giulio Cesare di Giorgio Battistelli al Teatro dell'Opera di Roma, e ha collaborato con la Danish Radio Symphony Orchestra diretta da Fabio Luisi per la Sinfonia n. 2 di Mahler. Ha diretto esibizioni con molte delle principali orchestre italiane, tra cui l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino durante l'85° Festival, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica Toscanini, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. I suoi impegni internazionali includono l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l'Orchestre National de Montpellier (con Alexandre Tharaud) e la Filarmonica di Cracovia. Le apparizioni operistiche di Ceretta includono La Sonnambula (Teatro Lirico di Cagliari), Zoraida di Granata di Donizetti (Wexford Opera Festival), una nuova produzione de La Battaglia di Legnano (Festival Verdi), Il Matrimonio Segreto (Ancona), una nuova produzione di Macbeth (Rete Lirica delle Marche, regia di Pierluigi Pizzi), Don Chisciotte (Teatro San Carlo di Napoli al Museo del Louvre), L'Elisir d'Amore (Teatro Comunale di Bologna) e Il Barbiere di Siviglia (Teatro Regio di Parma). Tra i festival più importanti figurano i debutti al Rossini Opera Festival, al Turku Music Festival, al Festival Verdi, al Festival MiTo, al Festival della Valle d'Itria e al Ravello Festival. Tra gli eventi più recenti e futuri figurano Il Barbiere di Siviglia all'Opéra de Lille, il War Requiem e La Bohème con il Maggio Musicale Fiorentino e un concerto sinfonico con l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma.

Foto di Ceretta: © Fondazione-MarcoBorrelli, Foto di Cecchini e Codecà © MarcoBorrelli