
Proiezione di “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock
La finestra sul cortile (Rear Window) di Alfred Hitchcock. USA, 1954 (V.O.)
Introduzione di Massimo Fusillo (SNS)
Al fotoreporter L.B. Jefferies manca solo un'ultima settimana di convivenza con un'ingessatura alla gamba sinistra prima di poter tornare ai reportage d'assalto. Una settimana di una calda estate durante la quale, oltre alle cure dell'infermiera Stella e alle attenzioni della bellissima compagna Lisa Freemont, Jefferies passa il tempo affacciato alla finestra del suo appartamento a scrutare le abitudini dei vicini di casa. Fra questi, c'è una coppia di sposi novelli, una giovane e graziosa ballerina, un pianista tormentato dal fallimento, una coppia di coniugi con cane che dormono all'aperto, una donna affranta dalla solitudine e, soprattutto, un tranquillo uomo di mezza età che si prende cura della moglie malata. Quando questa improvvisamente scompare, Jefferies comincia a spiare sempre più ossessivamente i comportamenti dell'uomo, convinto che in quell'appartamento sia avvenuto un omicidio.
Massimo Fusillo ha conseguito il Diploma della Classe di Lettere e Filosofia nel 1982. Dopo aver insegnato per oltre 20 anni all'Università di L’Aquila, è attualmente Professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso la Scuola. I suoi principali campi di ricerca sono la ricezione contemporanea del mito antico, la teoria e la storia del romanzo, la critica tematica, i rapporti fra letteratura e psicanalisi e fra letteratura e cinema, la teoria queer.