
Safeguarding Democracy in the Digital Age: the role of the European Union
Safeguarding Democracy in the Digital Age: the role of the European Union
Social media have been held responsible for creating a climate of political distrust amplifying polarization, radical opinion and hate speech among its users and against political representatives. Especially the EU has become a frequent target of disinformation campaigns amplified through social media, for instance, during recent European elections. The social media communication challenge has been taken up by the European Commission with urgency proposing a new regulatory framework of social media platforms and online political campaigns. In shaping Europe’s digital future, the EU is tackling the spread of harmful content and disinformation to ensure the protection of European values and democracy. While our democracies are in need of protection, we believe that there are also numerous opportunities to promote democratic participation and informed debate through the use of digital media technologies. The question is to what extent the new EU regulatory action also empowers political parties, associations and citizens to engage in informed debate and critical exchanges about the prospects of EU democracy. We invite academics, journalists and relevant stakeholders to debate the risks and opportunities of the EU digital agenda. There is a need for a critical exchange about the need of civilizing the online political space.
Salvaguardare la democrazia nell’età digitale: il ruolo dell’Unione europea
I social media sono stati spesso accusati di creare un clima di sfiducia verso le istituzioni, amplificando forme di polarizzazione, opinioni radicali e discorsi d’odio tra i cittadini e contro i rappresentanti politici. L'UE, in particolare, è diventata un bersaglio frequente di campagne di disinformazione, amplificate tramite i social media, ad esempio durante le recenti elezioni europee 2024. La sfida della comunicazione sui social media è stata raccolta con urgenza dalla Commissione europea, che ha proposto un nuovo quadro normativo per le piattaforme social e le campagne politiche online. Nel delineare il futuro digitale dell'Europa, l'UE sta affrontando la questione della diffusione di contenuti dannosi e della disinformazione per garantire la protezione dei valori europei e della democrazia. Se da un lato le nostre democrazie hanno bisogno di essere protette, dall'altro riteniamo che vi siano numerose opportunità per promuovere la partecipazione democratica e il dibattito informato attraverso l'uso dei media digitali. La domanda è fino a che punto la nuova azione normativa dell’UE rafforzi anche il ruolo di partiti politici, associazioni e cittadini nel favorire un dibattito consapevole e il pluralismo di opinioni sulle prospettive della democrazia europea. Il convegno intende invitare accademici, giornalisti e parti interessate a discutere dei rischi e delle opportunità dell’agenda digitale dell’UE. Vi è infatti bisogno di un confronto critico sulla necessità di “civilizzare” lo spazio politico online e di salvaguardare la democrazia.
Programma
12 Giugno 2025 ore 16.00
Project meeting: Conceptualising post-truth politics and public sphere resilience – Ventotene
Modera: Mariaeugenia Parito - Università di Messina
16.00-16.30: Rolando Marini e Matteo Gerli - Università per Stranieri, Perugia
A socio-political theory of post-truth and its impact on democratic institutions and journalism
16.30-17.00: Luca Raffini - Università di Genova, Hans-Joerg Trenz - Scuola Normale Superiore
The politics of disinformation: forms of mobilisation and attributions of responsibilities
17.00-17.30: Lucia D’Ambrosi - Sapienza, Roma, Mariaeugenia Parito - Università di Messina, Rossana Sampugnaro - Università di Catania
The policies of disinformation: regulation and counter strategies
Modera: Lucia D’ Ambrosi - Sapienza, Roma
17.30-18.00: Daniela Fisichella - Università di Catania
The EU and disinformation: a normative approach
18.00-18.30: Alejandro Flores Moleón - Scuola Normale Superiore
Imagining AI and Democracy: Socio-Technical Imaginaries in EU Parliamentary and Institutional Discourses on Artificial Intelligence and Disinformation
13 Giugno 9.30 - 18.00
Convegno Salvaguardare la democrazia nell’età digitale: il ruolo dell’Unione europea
Sala del Consiglio, Ventotene
ore 9.30 Saluti
Sindaco di Ventotene
Giacomo Baiocchi - Ufficio rappresentanza Commissione europea
Marinella Belluati - Università di Torino
Hans Jorg Trenz - Scuola Normale Superiore
1- Panel 10.00-11.30
La comunicazione dell’Europa. Un progetto in transizione- Cattedra Jean Monnet COM.4.EU
Introduce Marinella Belluati - Università di Torino - Chair Jean Monnet
Raffaella De Marte - Servizio Stampa - Parlamento europeo
Paula Gori - EDMO
Vincenzo Le Voci - Club di Venezia
11. 30 - 12.00 Coffee break
12.00- 13.30 Spinelli e il progetto europeo
Agustín José Menéndez - Universidad Complutense de Madrid dialoga con Pier Virgilio Dastoli - Movimento europeo
Modera Marinella Belluati - Università di Torino
13.30 - 15.00 Pranzo
2 Panel 15.00-17.45
La responsabilità del giornalismo come bene comune - PRIN POPSPHERE
Introduce Hans Jorg Trenz - Scuola Normale Superiore
Jacopo Custodi - Scuola Normale Superiore
Sofia Verza - Centre for Media Pluralism and Media Freedom, Istituto Universitario Europeo
Vincenzo Smaldore - Fondazione OpenPolis
Lorenzo Robustelli - EuNews
Antonio Nicita - Senato della Repubblica
17.45 Conclusioni
Rolando Marini - Università per Stranieri, Perugia
14 Giugno ore 09.45
Project meeting: The 2024 EP elections on social media: Still second order campaigns?
Ventotene
Modera Rossana Sampugnaro - Università di Catania
09.30-9.45: Lucia D’Ambrosi - Sapienza, Università di Roma, Mariaeugenia Parito - Università di Messina
The role of pan-European parties in 2024 EP elections
9.45-10.00: Matteo Gerli - Università per Stranieri, Perugia, Hans-Joerg Trenz - Scuola Normale Superiore, Pisa, Michele Dentico - Università per Stranieri, Perugia, Fabrizia Pasciuto - Università di Messina
The absence of social media campaigning during EP elections: Twitter as a press office
10.00-10.15: Patrizia Santoro, Rossana Sampugnaro - Università di Catania, Hans-Joerg Trenz - Scuola Normale Superiore, Pisa
Partiti europei e Spitzenkandidaten nella campagna elettorale europea
10. 15 - 10.45 Coffee break
10.45-11.00: Silvia Keeling - Scuola Normale Superiore, Pisa, Giuliana Sorci - Università di Siena
Disinformation and AI: The EU's Missed Opportunity to Promote Digital Strategy in 2024 Elections
11.00-11.15: Sara Pane - Sapienza, Università di Roma, Marta Fornacini - Università di Torino
Elections 2024: youth participation and the digital public sphere
Comitato scientifico organizzativo
- Marinella Belluati
- Lucia D’Ambrosi
- Pier Virgilio Dastoli
- Rolando Marini
- Rossana Sampugnaro
- Mariaeugenia Parito
- Hans-Joerg Trenz

PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022 Progetto titolo: Post-truth politics and the resilience of the public sphere in Europe (POPSPHERE) - CUP J53D23005400006, - codice identificativo 2022FA5YPL

Immagine: Photo by iStock