Ordinamento degli studi / Classe di Scienze politico-sociali
Docente di riferimento
Obblighi didattici: Classe di Scienze politico-sociali
Lo studente si impegna a seguire contemporaneamente gli insegnamenti interni e i corsi dell’Università di Firenze previsti per l’ottenimento della laurea magistrale; affronta quindi due percorsi di studio paralleli e complementari rispettando obblighi didattici rigorosi: la media annuale dei voti deve essere di almeno 27/30 con nessun voto inferiore a 24/30 e gli esami devono essere superati nella sessione autunnale, entro e non oltre il 31 ottobre.
Obblighi esterni (Università)
- 4° anno: entro il 31 ottobre 2023 l’allievo deve superare tutti gli esami di profitto negli insegnamenti universitari previsti dal proprio piano di studi. Deve riportare una votazione di almeno 24/30 in ciascun esame e mantenere una media complessiva, tenendo conto anche dei voti riportati nei corsi interni, di almeno 27/30.
- 5° anno: completamento del numero di crediti stabiliti dal corso universitario per ottenere la laurea magistrale.
Obblighi interni (Scuola)
Frequenza, per ciascun anno, dei corsi interni e superamento, entro il 31 ottobre 2023, delle relative prove di verifica. L’allievo deve riportare una votazione di almeno 24/30 in ciascun esame di profitto, e deve mantenere una media di almeno 27/30.
Quarto anno
4 corsi da 20 ore ciascuno (per un totale di 80 ore annue) così suddivisi: un corso obbligatorio e 3 corsi a scelta a seconda del Corso di Laurea di riferimento (DGIS: Disegno e Gestione degli Interventi Sociali, PIM: Politica, Istituzioni e Mercato; RISE: Relazioni Internazionali e Studi Europei; SOSGLO: Sociologia e Sfide Globali, SCPP: Strategie della Comunicazione Pubblica e Politica), di cui almeno uno esterno all’Area 14.
1 corso obbligatorio:
"Research Design" (20 ore)
2 corsi opzionali di 20 ore ciascuno scelti tra quelli offerti dai PhD in Scienza politica e sociologia e in Transnational Governance
1 corso opzionale di 20 ore non appartenente all’Area disciplinare 14 scelto, in coerenza con il piano di studi, all’interno dei corsi offerti dalla SNS per le tre classi e quelli offerti all'interno del corso ordinario in Scienze Politiche della Scuola Sant'Anna.*
* nel caso il corso scelto fuori area 14 sia un corso da 40 ore, esso vale per entrambi gli anni (il superamento dell’esame di tale corso equivale al conteggio dei due corsi opzionali fuori area 14 di 20 ore ciascuno).
*per la equiparazione di un modulo da 20 ore, all’interno di un corso scelto di 40, con i corsi da 20 ore della Classe di scienze politico sociali, si contatti il docente del corso scelto e il docente di riferimento del corso ordinario.
Quinto anno
4 corsi da 20 ore ciascuno (per un totale di 80 ore annue) così suddivisi: due corsi obbligatori e 2 corsi a scelta a seconda dei Corsi di Laurea di provenienza (DGIS: Disegno e Gestione degli Interventi Sociali, PIM: Politica, Istituzioni e Mercato; RISE: Relazioni Internazionali e Studi Europei; SOSGLO: Sociologia e Sfide Globali, SCPP: Strategie della Comunicazione Pubblica e Politica), di cui almeno uno esterno all’Area 14.
2 corsi obbligatori:
- “Modelli di democrazia" (20 ore)
- "Thesis Writing workshop" (20 ore)
1 corso opzionale di 20 ore ciascuno scelti tra quelli offerti dai PhD in Scienza politica e sociologia e in Transnational Governance
1 corso opzionale di 20 ore non appartenente all’Area disciplinare 14, scelto in coerenza con il piano di studi, all’interno dei corsi offerti dalla SNS per le tre classi e quelli offerti all'interno del corso ordinario in Scienze Politiche della Scuola Sant'Anna.*
* nel caso il corso scelto fuori area 14 sia un corso da 40 ore, esso vale per entrambi gli anni (il superamento dell’esame di tale corso equivale al conteggio dei due corsi opzionali fuori area 14 di 20 ore ciascuno).
*per la equiparazione di un modulo da 20 ore, all’interno di un corso scelto di 40, con i corsi da 20 ore della classe di scienze politico sociali, si contatti il docente del corso scelto e il docente di riferimento del corso ordinario.
Colloquio passaggio d’anno (allievi del quarto anno): colloquio su tema a scelta, su un argomento concordato con un relatore approvato dal Consiglio di Classe (di norma tra i professori e ricercatori della Scuola). Il Consiglio può, su richiesta motivata dell’allievo, autorizzarlo a sostenere il colloquio con un relatore esterno alla Scuola. Il colloquio è sostenuto dinanzi a una commissione presieduta da un docente della Scuola e composta da almeno tre membri, scelti tra professori e ricercatori anche esterni alla Scuola. I relatori di colloquio sono invitati a far parte della commissione. Non è prevista una prova scritta. La Commissione esprime un giudizio di idoneità/non idoneità per il passaggio al quinto anno. Il colloquio si svolge in linea di massima nel mese di maggio.
Non sono soggetti alle verifiche annuali gli allievi del quinto anno di corso.
Lingue straniere: frequenza del corso di lingua inglese e di un secondo corso di lingua straniera scelto tra francese, tedesco, spagnolo, cinese, con superamento delle relative verifiche finali, per conseguire il 3° livello nell’inglese (corrispondente a C1) e il 2° livello nell’altra lingua (corrispondente a B2). Questi obiettivi devono essere raggiunti entro il quinto anno.
Per l’apprendimento della prima e della seconda lingua gli allievi potranno frequentare, in modo autonomo, un lettorato presso l’Università di Firenze o presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze, ovvero altra istituzione liberamente scelta, con una verifica finale dei livelli raggiunti da svolgersi ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento didattico.
Coloro che ritengono di possedere un’adeguata conoscenza dell’inglese e/o di una seconda lingua tra quelle previste dalla SNS possono essere esentati dalla frequenza di corsi/lettorati, ma sono tenuti al superamento di apposita prova di esame (da sostenere a Pisa con il lettore/la lettrice della lingua prescelta) che certifichi il raggiungimento del livello linguistico richiesto.
Piano di studi e docente di riferimento: gli allievi del corso ordinario sono tenuti a presentare per ogni anno accademico un piano di studi, relativo ai corsi interni e ai corsi universitari, per l’approvazione del Consiglio di Classe. Il piano di studi deve essere redatto in conformità agli obblighi didattici previsti dalla Classe e presentato al Servizio didattica e supporto alla ricerca.
Il piano di studi deve essere concordato con il docente di riferimento, che verificherà la congruità del percorso formativo proposto, prima dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio di Classe.
Per l’a.a. 2022-2023 il docente di riferimento per i piani di studio è la prof.ssa Manuela Caiani.
Periodi di studio all'estero: l’allievo che intende trascorrere un periodo di studi all’estero dovrà prevedere nel proprio piano di studi i corsi che intende svolgere nella sede prescelta, in sostituzione di quelli interni e di quelli universitari. Nel caso dei soggiorni Erasmus, le suddette attività sono incluse nel Learning Agreement. L’allievo dovrà provvedere autonomamente a concordare con i coordinatori Erasmus dell’Università di Firenze le modalità di riconoscimento presso l’ateneo delle attività svolte; il riconoscimento delle attività valide per il soddisfacimento degli obblighi interni sarà invece effettuato dalla Scuola sulla base del piano di studi approvato.