Image for Lucia Simonato

Lucia Simonato

Professoressa Associata

Museologia e critica artistica e del restauro (SSD: ARTE-01/D)

050 509008
 
Palazzo della Carovana , piano quarto, stanza 112

Dopo la maturità classica a Bolzano nel 1995, ho studiato all’Università di Pisa (1995-1999) e alla Scuola Normale Superiore (1995-1999, corso ordinario; 1999-2002, corso di perfezionamento), dove ho conseguito il titolo di Ph.D. in Discipline storico-artistiche nel maggio 2005 con una tesi sulle medaglie di Urbano VIII (pubblicata nel 2008). Ho quindi completato la mia formazione al Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, in qualità prima di assistente scientifica (2002-2005), poi di borsista post-dottorale con un progetto su Joachim von Sandrart (dal 2007). Nel dicembre 2008 sono tornata alla Scuola Normale come ricercatrice in Storia dell’arte moderna e qui dal 2014 ho condotto regolare attività didattica. Dopo aver pubblicato la mia seconda monografia (Bernini scultore e il difficile dialogo con la modernità) e aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per l'ordinariato in Storia dell’arte nel 2018, a settembre 2020, con procedura di selezione, ho ottenuto in Normale la posizione di professoressa associata nel settore disciplinare di Museologia e critica artistica e del restauro.
 

Dal febbraio 2025 sono in aspettativa per tre anni per ricoprire la cattedra di Storia dell’Arte europea in età moderna (con funzioni di prima fascia) all’Università di Vienna.

I miei ambiti principali di indagine vertono sulla storia della scultura tra Quattro e Ottocento, la committenza pontificia in età barocca e la letteratura artistica europea tra Cinque e Novecento. Ho indagato inoltre il concetto di materialità e mi sono occupata, nell’ambito del tema della ricezione del Barocco, anche di storia del museo.

Negli anni ho avuto la possibilità di insegnare come visiting professor presso l’Albert-Ludwigs-Universität a Friburgo in Brisgovia (2012, 2014) e di condurre ricerche come borsista al Center for Advanced Study in the Visual Arts della National Gallery of Art di Washington, DC (2013), all’Institut national d’histoire de l’art di Parigi (2016) e all’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies-Villa I Tatti a Firenze (2019).

Ho collaborato con diverse istituzioni museali. Nel 2023 ho diretto per la parte scientifica il nuovo allestimento della Sala del Medagliere nel Museo Nazionale del Bargello, dopo aver coordinato un progetto di ricerca sui suoi ‘piccoli metalli seriali’, co-finanziato dalla Regione Toscana (2020-2022). Alla Galleria Borghese nel 2023-2024 ho co-curato la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma. Alla storia otto-novecentesca della Galleria Borghese è inoltre rivolto il PRIN di cui sono principal investigator, avviato nell’ottobre 2023.

Dal gennaio 2022 sono, infine, responsabile scientifica del Progetto Piazza dei Cavalieri.