Analisi complessa e teoria delle superfici II

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
CFU 3
‌‌

Modalità esame

esame scritto e orale. sessioni di esercizi in classe

Docente

Vedi dettagli del docente

Docente

Vedi dettagli del docente

Lecturer

Gian Maria Dall'Ara

Prerequisiti

I prerequisiti al consistono principalmente del materiale coperto nei corsi al primo anno e nella prima parte del corso. E' possibile che vengano utilizzati alcuni risultati dimostrati nei corsi universitari del secondo anno.

Programma

Problema di Dirichlet 


Classificazione dei tori complessi 


Teorema di Liouville per mappe conformi


Teorema di Hopf per superfici a curvatura media costante 

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso e' di presentare elementi di analisi complessa, e in particolare la teoria conforme delle funzioni olomorfe. Questa verra' utilizzata nello studio della struttura delle superfici nello spazio tridimensionale Euclideo. Questo aiutera' a caratterizzare alcune classi rilevanti di superfici, come quelle minime o a curvatura media costante

Riferimenti bibliografici

Utili referenze saranno classici libri di Analisi Complessa, come ad esempio quelli di Ahlfors e Gamelin ed alcuni riguardanti le superfici minime, come quelli di Osserman e Fomenko-Tuzhilin. Per la geometria delle superfici testi classici sono quello di Do Carmo e alcuni dei volumi di Spivak.