Frontiers of Cosmology and Astrophyiscs

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
40
Ore dei docenti responsabili
40
CFU 6
‌‌

Modalità esame

Seminario

Prerequisiti

Il corso e' pensato per studenti di dottorato, ma puo' essere seguito anche da studenti del IV e V anno. E’ necessaria una conoscenza base della Fisica ovvero sono sufficienti i corsi della laurea triennale in Fisica. 

Programma

Verranno presentate alcune delle tecniche utilizzate al giorno d'oggi per osservare l'Universo su scale ed epoche diverse. Verrà introdotta la storia termica dell’Universo e descritti i metodi di indagine del fondo cosmico di microonde, determinato dal processo di ricombinazione che segna l'inizio delle cosiddette "Epoche oscure" dell'Universo. Discuteremo come l'Universo esca da questa fase per mezzo del processo di "reionizzazione cosmica". Inoltre verranno discussi in dettaglio i seguenti argomenti: evoluzione del mezzo intergalattico dall’alba del cosmo ad oggi, formazione ed evoluzione delle galassie, proprietà del mezzo interstellare, nascita e crescita dei buchi neri, buchi neri super massicci, ed infine le onde gravitazionali originate dal merging di buchi neri massicci. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche sperimentali ed osservative usate in Astrofisica e Cosmologia.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti una prospettiva ampia e diversificata delle problematiche aperte nei campi dell'Astrofisica e Cosmologia, corredata da una introduzione iniziale più generale. L’obiettivo e’ stimolare gli studenti allo studio delle domande aperte più attuali in Astrofisica tramite le più avanzate tecniche osservative.

Riferimenti bibliografici

Binney and Tremaine, "Galactic dynamics", Princeton University Press; H. Netzer: "The physics and evolution of Active Galactic Nuclei", Cambridge University Press H. Mo, F. van de Bosch, and S. White, “Galaxy formation and evolution”, Cambridge University Press. Eventuali altri testi saranno comunicati a lezione.