Democrazia e movimenti sociali
Coordinatore
Team di ricerca
-
Gianni Del Panta
-
Salvatore Sberna
-
Alberto Vannucci
-
Riccardo Chesta
-
Andrea Felicetti
-
Carlotta Caciagli
-
Joana Hofstetter
-
Anna Lavizzari
Il gruppo esamina le interazioni tra i movimenti sociali e la democrazia, collegando gli approcci delle scienze sociali a questi argomenti sia in una prospettiva teorica che empirica. Dal punto di vista teorico, una delle principali innovazioni consiste nell'affrontare le precondizioni strutturali così come le strategie degli attori, guardando al punto di incontro tra struttura e agenzia. In una prospettiva storica e comparativa e attraverso un approccio metodologico pluralista, mira a sviluppare la nostra comprensione delle condizioni e degli effetti della partecipazione delle organizzazioni della società civile nelle varie fasi dei processi di democratizzazione. Occupandosi dei movimenti sociali non solo nel Nord e nell’Ovest, ma anche nel Sud e nell’Est, il gruppo affronta la dimensione territoriale della comunità politica, i percorsi di transnazionalizzazione (inclusa l’europeizzazione nonché i conflitti attorno a forme inclusive ed esclusive di nazionalismo). I movimenti sociali vengono analizzati come spazi di prefigurazione di diverse concezioni di democrazia, concentrandosi sulle qualità partecipative e deliberative. La ricerca si concentra anche sulla conoscenza prodotta dai movimenti sociali (in particolare, quelli con un focus su anti-corruzione, diritti ambientali, di genere e dei rifugiati). Il gruppo esplora anche le implicazioni teoriche e la rilevanza empirica dei “movement- parties” e di altre forme di partecipazione dei movimenti sociali a livello elettorale, compresi i “referendum dal basso”, i “processi costituzionali crowd-sourced” e le modalità in cui i movimenti sociali contribuiscono alle innovazioni in democrazia.
Progetti
- Critical Young Europeans (CRY-OUT). (Giovani europei critici). Finanziato dal Ministero italiano dell’Istruzione universitaria, il progetto mappa le esperienze collettive dei giovani che perseguono una società europea giusta e sostenibile in paesi europei selezionati al fine di esplorare la partecipazione dei giovani e il loro impegno in diversi ambiti politici. Direttrice: Donatella della Porta.
- Anti-Corruption from Below (Lotta alla corruzione dal basso) . Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana, mira a studiare la politica della contestazione su questioni di corruzione politica e criminalità organizzata, tra cui corruzione, crimini ambientali, sfruttamento del lavoro. Direttrice: Donatella della Porta. Ricercatori: Marco Antonelli; Gianni Del Panta; Salvatore Sberna, Alberto Vannucci.
- Communication and Participation under Health Emergency (Comunicazione e partecipazione nell'emergenza sanitaria ). Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana, affronta il tema della comunicazione e della partecipazione in tempi di pandemia. Direttrice: Donatella della Porta. Ricercatori: Daniela Chironi, Stella Christou, Riccardo Chesta, Andrea Felicetti.
- Transnational Political Contention in Europe (TraPoCo) . La rete Jean Monnet, finanziata dalla Commissione Europea, affronta nuove forme di transnazionalizzazione dei movimenti sociali, con particolare attenzione ai diritti dei migranti, ai diritti dei lavoratori e all’ambiente. Direttrici: Donatella della Porta e Chiara Milan. Researchers: Chiara Milan, Federico Alagna
- Enacting Citizenship and Solidarity in Europe 'From Below' (ECSEuro). (Attuazione della cittadinanza e della solidarietà in Europa “dal basso”) Finanziato dalla Volkswagen Stiftung, il progetto mira a studiare le iniziative di solidarietà a livello translocale e intersezionale. Riflettendo sulla sfida europea della cooperazione transnazionale e delle molteplici crisi, questo progetto si chiede come le iniziative politiche locali in tutta Europa diano cittadinanza e solidarietà e contribuiscano alla visione di un’Europa più democratica dal basso. Direttrice: Donatella della Porta. Ricercatrici: Angela Adami, Carlotta Caciagli; Joana Hofstetter.
- Feminist Movements Revitalizing Democracy in Europe (FIERCE) : finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione europea, l’obiettivo principale del progetto è fornire conoscenze e strumenti per rivitalizzare le alleanze tra movimenti femministi, le organizzazioni della società civile e i decisori politici. Il progetto copre Danimarca Francia, Grecia, Italia, Polonia. Slovenia, Spagna e Turchia. Direttrice: Donatella Della Porta; Ricercatrici: Giada Bonu; Anastasia Barone; Anna Lavizzari.
- Contentious politics in pandemic times. Analysing protests in Italy, 2020-2023. Finanziato dal Ministero italiano dell'Università e della Ricerca, il progetto analizza le proteste in Italia durante la crisi pandemica. Direttrice Donatella Della Porta.
- The politics and policy of climate change (La politica e le politiche del cambiamento climatico) , Finanziato dal programma Pro3 del Ministero dell'Università e della Ricerca, il progetto affronta il ruolo dei movimenti sociali e di altri attori politici nella politica e nelle politiche del cambiamento climatico. Direttrice: Donatella Della Porta; Condirettori della SNS: Guglielmo Meardi; Hans-Joerg Trenz; SNS Researchers : Daniela Chioni; Eugenio Nulmann.
- The Return of the Future: democracy and political planning in the age of COVID-19 and climate change (ReFuture). Il progetto, finanziato dal governo italiano attraverso il programma PRIN 2022, affronta il ritorno della necessità di pianificazione politica e il suo ruolo nel rivitalizzare la governance democratica di fronte a sfide epocali come il cambiamento climatico o la pandemia di COVID-19, concentrandosi sul dibattito intellettuale e politico riguardante la pianificazione, l’impatto delle politiche di pianificazione messe in atto attraverso NGEU e NRRP nonchè le visioni del futuro, le pratiche di pianificazione e le esperienze prefigurative degli attori della società civile dal basso. Direttore: Lorenzo Zamponi (SNS).
- Driving Transformative Environmental Governance (TRANSFORM). Il progetto, finanziato dal governo italiano attraverso il programma PRIN 2022 PNRR, indaga il modo in cui gli attori della società civile guidano il cambiamento verso una governance ambientale trasformativa, concentrandosi su come attori della società civile di diverso tipo sfidano le norme generali che attualmente plasmano la governance ambientale attraverso percorsi dal basso verso l’alto dove incoraggiano e attuano cambiamenti innovativi nei sistemi socio-ecologici e attraverso richieste di cambiamento a più livelli istituzionali. Direttore: Lorenzo Zamponi (SNS).
- Maidan revolution, civil society and hegemony crisis in post-Soviet countries. Finanziato nell'ambito del programma SARs, il progetto analizza le sfide dei processi di democratizzazione. Responsabile Scientifica: Donatella Della Porta; Ricercatore Oleg Zhuravlev.