
Alessio Galli
Allievo del Corso di Perfezionamento/PhD
Scienze dell'antichità
Alessio Galli ha conseguito una laurea triennale in Scienze Archeologiche (2018) presso l’Università la Sapienza di Roma, con una tesi sul Tempio Rotondo di Ostia antica, e una laurea magistrale in Archeologia Classica (2020) presso lo stesso ateneo, con una tesi sui capitelli corinzi dei portici e delle esedre del Foro di Augusto. Ha in seguito vinto il concorso da borsista biennale presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (biennio 2021-22), specializzandosi in Archeologia del Mediterraneo Greco e Romano (2023). Dal 2023 è allievo perfezionando (PhD) in Scienze dell’Antichità (XXXIX ciclo di dottorato).
I suoi interessi di ricerca, nell’ambito dell’archeologia greco-romana, includono la decorazione architettonica, l’architettura antica, la topografia e la storia dell’archeologia. Ha preso parte a numerose campagne di scavo e ricognizione in Italia (Palatino, Pyrgi, Dragoncello) e in Grecia (Tenea, Megaride, Lemno) e ha contribuito all’analisi degli elementi architettonici del teatro di Hierapolis e allo studio della figura di Federico Halbherr, attraverso il suo epistolario con Domenico Comparetti. Sta attualmente proseguendo il lavoro, iniziato durante la tesi magistrale, di studio e analisi dei capitelli corinzi del Foro di Augusto.
A partire dagli anni della specializzazione il suo principale ambito di ricerca riguarda lo studio degli epistili iscritti di Atene, nel contesto di un progetto avviato dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene nel 2018. In seguito a un’iniziale attenzione dedicata al caso studio dell’Agora del Ceramico, il suo progetto di dottorato si concentrerà sulla creazione di un corpus architettonico ed epigrafico di tutti gli epistili iscritti di Atene, partendo dai documenti d’archivio riguardanti la pratica di iscrivere su architravi.