Programmi e accordi per soggiorni fuori sede
La Scuola Normale Superiore offre ad allieve e allievi e a tutto lo staff – docente, di ricerca e amministrativo – diverse opportunità di mobilità all’estero, in Europa e nel mondo, per soggiorni brevi o di lunga durata.
È possibile scegliere tra numerose destinazioni messe a disposizione da un’ampia rete di accordi bilaterali, anche all’interno del Programma Erasmus+, stipulati con prestigiose istituzioni internazionali.
Le posizioni descritte in questa pagina vengono offerte annualmente all’interno di specifici bandi di mobilità pubblicati nella pagina Bandi e graduatorie internazionali.
Soggiorni di scambio all’estero
La Scuola Normale Superiore è per sua natura una istituzione caratterizzata dalla vocazione internazionale, sin dalla sua nascita, secondo la tradizione francese delle “Grandes Écoles”.
La collaborazione con le Università internazionali selezionate per gli alti standard educativi si ispira a un principio di reciprocità e offre posizioni di scambio per allieve ed allievi che, oltre alla libera frequenza delle lezioni e al libero accesso ad archivi e biblioteche, possono includere anche l’alloggio e la mensa.
Il bando per soggiorni di scambio all’estero viene pubblicato annualmente e offre posizioni di studio e ricerca finanziate con fondi interni, anche presso numerose istituzioni extra-UE.
Soggiorni di scambio in Italia
Allieve e allievi della Scuola possono inoltre partecipare a soggiorni di scambio presso altre università italiane che abbiano firmato accordi specifici con la Normale. Tali accordi prevedono che gli studenti, oltre a poter accedere ai reciproci corsi di studio, siano ospitati dagli istituti partner senza spese di iscrizione.
Per maggiori informazioni su destinazioni e modalità di candidatura per questo tipo di soggiorni, le allieve e gli allievi possono far riferimento al Servizio Segreteria Allievi.
Soggiorni Erasmus+
Il Programma Erasmus+, cui la Scuola partecipa con successo fin dalle sue prime edizioni, offre la possibilità per allieve e allievi, staff docente, di ricerca e amministrativo, di candidarsi per mobilità individuali all’estero di vario tipo.
Allieve e allievi possono scegliere se partecipare ad attività di studio e ricerca presso atenei partner che hanno firmato appositi accordi Erasmus+ con la Scuola o attivare tirocini presso Università, centri di ricerca o enti pubblici e privati a loro scelta.
Allo staff della Scuola viene inoltre offerta un’importante opportunità di formazione professionale grazie alla possibilità di svolgere una breve esperienza presso un Istituto di istruzione superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma o in azienda (Staff Mobility for Training).
Lo staff docente può inoltre prevedere attività di insegnamento presso uno degli Istituti partner della Scuola grazie all’azione Staff Mobility for Teaching. La Scuola Normale è in possesso della carta ECHE (Erasmus Charter for Higher Education), che consente di partecipare alle varie azioni del programma.
Codice Erasmus: I PISA02 Codice PIC: 999886962 OID: E10209036 |
- Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027 (EN) (pdf)
- Erasmus Policy Statement 2021-2027 (EN) (pdf)
- Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020 (EN) (pdf)
- Erasmus Policy Statement 2014-2020 (EN) (pdf)
- Carta dello Studente Erasmus+ (pdf)
- FAQ for students on Erasmus+ for Higher Education (EN) (pdf)