Soggiorni di scambio e corsi di lingua
Accordi con atenei italiani e internazionali
La Scuola Normale Superiore offre ad allieve e allievi e diverse opportunità di mobilità fuori sede, in Italia, in Europa e nel mondo, per soggiorni brevi o di lunga durata.
È possibile scegliere tra numerose destinazioni messe a disposizione da un’ampia rete di accordi bilaterali, stipulati con prestigiose istituzioni italiane e internazionali.
+ Istituzioni partner all'estero
+ istituzioni partner in Italia
Soggiorni di scambio all’estero
La collaborazione con le Università internazionali selezionate per gli alti standard educativi si ispira a un principio di reciprocità e offre posizioni di scambio che, oltre alla libera frequenza delle lezioni e al libero accesso ad archivi e biblioteche, possono includere anche l’alloggio e la mensa.
I soggiorni di scambio all’estero possono essere richiesti da allieve e allievi del corso ordinario e di perfezionamento che risultino regolarmente iscritte/i a uno dei corsi della Scuola al momento della candidatura e durante l’intero periodo di soggiorno all’estero.
Il bando viene pubblicato annualmente nel mese di dicembre. L'assegnazione della posizione avviene in seguito ad una procedura di selezione basata su criteri definiti nel bando.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a: Servizio Internazionalizzazione (international@sns.it).
Soggiorni di scambio in Italia
Allieve e allievi della Scuola possono partecipare a soggiorni di scambio presso altre università italiane che abbiano firmato accordi specifici con la Normale. Tali accordi prevedono che gli studenti, oltre a poter accedere ai reciproci corsi di studio, siano ospitati dagli istituti partner senza spese di iscrizione.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a: Servizio Segreteria Studenti Pisa (mobility@sns.it) o Servizio Didattica Firenze (didattica.firenze@sns.it).
SEMP (Swiss European Mobility Programme)
Per consentire lo svolgimento di attività di studio, ricerca e formazione e incentivare la mobilità di allieve e allievi in Svizzera la Normale ha siglato accordi ad hoc con istituti di istruzione superiore svizzeri nell’ambito del programma Swiss European Mobility Programme.
Allieve e allievi della Scuola hanno dunque la possibilità di frequentare corsi e sostenere esami utili ai fini dell’adempimento degli obblighi didattici presso la Scuola e/o presso i Dipartimenti di rispettiva afferenza presso l’Università di Pisa o Firenze.
Il bando viene pubblicato annualmente nel mese di dicembre. L'assegnazione della posizione avviene in seguito ad una procedura di selezione basata su criteri definiti nel bando. Assegnatarie e assegnatari potranno beneficiare di contributi economici mensili erogati dall’Agenzia Nazionale svizzera e di un ulteriore integrazione erogata dalla Scuola attraverso il Servizio Internazionalizzazione, presso il quale potranno informarsi riguardo alle formalità necessarie (procedure, scadenze, ecc.) per l’ammissione alle istituzioni ospitanti, delle quali sono direttamente responsabili.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a: Servizio Internazionalizzazione (international@sns.it).
Corsi intensivi di lingua all'estero
La Normale offre ad allieve e allievi la possibilità di approfondire le proprie competenze linguistiche partecipando a corsi intensivi di lingua straniera all’estero della durata minima di due settimane organizzati da Università o scuole di lingua accreditate all’estero.
Allieve e allievi iscritti ai corsi ordinari e di perfezionamento possono candidarsi al bando e scegliere di approfondire una lingua straniera di cui hanno già intrapreso l’apprendimento.
Il bando viene pubblicato dal Servizio Internazionalizzazione in primavera e consente agli assegnatari di ricevere un cofinanziamento a copertura delle spese di iscrizione e trasferta. L'assegnazione delle borse avviene in seguito ad una selezione basata su criteri definiti nel bando di riferimento.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a: Servizio Internazionalizzazione (international@sns.it).