Comparative uprisings: understanding contemporary mass social unrest
Prerequisiti
Questo corso è facoltativo e non ci sono requisiti speciali per la partecipazione.
Programma
Gli episodi di disordini sociali di massa, chiamati anche sollevazioni, rivolte popolari e ribellioni, sono eventi ricorrenti e sempre più frequenti nelle società contemporanee. Il fenomeno può essere osservato sia nelle democrazie consolidate e avanzate del nord globale, sia nelle democrazie più giovani e nelle economie in via di sviluppo del sud globale. Studi quantitativi hanno mostrato un aumento della frequenza delle grandi proteste su scala globale negli ultimi decenni (Carothers & Wong, 2020; Carothers & Youngs, 2015). Uno studio della Friedrich-Ebert-Stiftung (FES) e dell'Initiative for Policy Dialogue ha concluso che stiamo vivendo un periodo storico simile agli anni intorno al 1848, 1917 o 1968, "quando un gran numero di persone si ribellò contro lo stato delle cose, chiedendo cambiamenti" (Ortiz et al., 2021, p. 13). Esempi di disordini sociali di massa includono i gilets jaunes in Francia (2018), il movimento degli indignados in Spagna (2011), le proteste anti-corruzione in Romania (2018) e i cosiddetti "scoppi sociali" in Cile (2019), Perù e Colombia (2019-2020). Nella regione araba, ci fu l'ondata di sollevazioni all'inizio del decennio precedente, conosciuta come la Primavera Araba, così come la rivolta in Libano nel 2019. Questo corso utilizza la letteratura emergente che esplora le cause, le dinamiche, gli attori e i risultati di questi episodi, e traccia i dibattiti teorici e i modelli che sono stati usati per comprenderli.
In questo corso, approfondiamo questi episodi per esplorare alcune controversie che attraversano i campi degli studi sui movimenti sociali, della politica comparata, degli studi sulla pace e delle ricerche sulle rivoluzioni. Concentrandoci sugli episodi di disordini sociali di massa, possiamo ottenere un punto di vista privilegiato per esaminare un'ipotesi centrale degli studi sulla politica conflittuale: che le mobilitazioni dal basso producono cambiamento, promuovono la democrazia e avanzano la causa dell'uguaglianza. Allo stesso modo, la letteratura sui movimenti sociali ha a lungo dibattuto se le proteste pacifiche o i movimenti dirompenti e violenti siano più efficaci nel portare a cambiamenti sociali (Chenoweth & Schock, 2015; Gamson, 1975; Fox Piven 2016). Studiando i disordini sociali di massa in diverse regioni, il corso affronta dibattiti su diverse temporalità (tempistica, ritmo, accelerazione), il ruolo della spontaneità, la costruzione di coalizioni, il contraccolpo autoritario, l'erosione democratica, la costruzione dello stato, la legittimità e altri temi.
Obiettivi formativi
Dopo aver seguito questo corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere i contesti, le cause, le dinamiche e le implicazioni degli episodi di disordini sociali di massa in diverse aree geografiche (Europa, Nord America, Medio Oriente, ecc.).
- Familiarizzare con i principali autori, temi e dibattiti tra gli studiosi di rivoluzioni e sollevazioni.
- Identificare somiglianze e differenze tra Europa, America Latina e Medio Oriente, e all'interno di queste aree geografiche, in termini delle principali caratteristiche degli episodi di disordini sociali di massa.
- Distinguere tra varie forme di disordini sociali di massa, in particolare tra rivoluzioni, sollevazioni, rivolte e movimenti sociali.
- Utilizzare i concetti e gli autori discussi nel corso in modo creativo e originale per i propri scopi di ricerca.
Riferimenti bibliografici
-Ahmed, A. (2013). The Existential Threat: Varieties of Socialism and the Origins of Electoral Systems in Early Democracies. Studies in Comparative International Development, 48(2), 141–171.
-Acemoglu, D., & Robinson, J. A. (2006). Economic Origins of Dictatorship and Democracy. Cambridge University Press.
-Auyero, J. (2006). The Political Makings of the 2001 Lootings in Argentina. Journal of Latin American Studies, 38(2), 241–265.
-Berman, C. E., Clarke, K., & Majed, R. (2023). Theorizing revolution in democracies: Evidence from the 2019 uprisings in Lebanon and Iraq (Working Paper 2023/51). WIDER Working Paper.
-Cheng, E. W. (2019). Spontaneity and Civil Resistance: A Counter Frame of the Umbrella Movement. In E. W. Cheng & N. Ma (Eds.), Umbrella Movement: Civil Resistance and Contentious Space in Hong Kong (pp. 51–76). Amsterdam University Press.
-Cheng, E. W., Lee, F. L. F., Yuen, S., & Tang, G. (2022). Total Mobilization from Below: Hong Kong’s Freedom Summer. The China Quarterly, 251, 629–659.
-Chenoweth, E., & Stephan, M. J. (2011). Why civil resistance works: The strategic logic of nonviolent conflict. Columbia University Press.
-Clarke, K. (2014). Unexpected Brokers of Mobilization: Contingency and Networks in the 2011 Egyptian Uprising. Comparative Politics, 46(4), 379–397.
-Collins, R. (2022). Explosive Conflict: Time-Dynamics of Violence. Routledge.
-Goldstone, J. A., Grinin, L., & Korotayev, A. V. (2022). Handbook of Revolutions in the 21st Century. The New Waves of Revolutions, and the Causes and Effects of Disruptive Political Change. Springer.
-Goodwin, J. (2011). Why we were surprised (again) by the Arab Spring. Swiss Political Science Review, 17(4), 452–456.
-Guzmán-Concha, C. (2019, November 27). Seven steps to insurrection: How the people of Chile went from influence to power | LSE Latin America and Caribbean. LSE Latin America and Caribbean Blog. https://blogs.lse.ac.uk/latamcaribbean/2019/11/27/seven-steps-to-insurrection-how-the-people-of-chile-went-from-influence-to-power/
-Guzmán-Concha, C. (2022). Power, Legitimacy and Institutions in the October 2019 Uprising in Chile. Latin American Perspectives.
-Hobsbawm, Eric. Primitive Rebels: Studies in Archaic Forms of Social Movement in the 19th and 20th Centuries. Manchester, UK: Manchester University Press, 1978.
-Kadivar, M. A., & Caren, N. (2016). Disruptive Democratization: Contentious Events and Liberalizing Outcomes Globally, 1990–2004. Social Forces, 94(3), 975–996.
-LaGraffe, D. (2012). The Youth Bulge in Egypt: An Intersection of Demographics, Security, and the Arab Spring. Journal of Strategic Security, 5(2), 65–80.
-Leemann, L., & Mares, I. (2014). The Adoption of Proportional Representation. The Journal of Politics, 76(2), 461–478.
-Rasmussen, M. B., & Knutsen, C. H. (2022). Reforming to Survive: The Bolshevik Origins of Social Policies. Cambridge University Press.
-Rudé, G. F. E. (1981). The Crowd in History: A Study of Popular Disturbances in France and England, 1730-1848. Lawrence and Wishart
-Thompson, E. P. (1971). The Moral Economy of the English Crowd in the Eighteenth Century. Past & Present, 50, 76–136.
-Tilly, C. (1983). Speaking Your Mind Without Elections, Surveys, or Social Movements. The Public Opinion Quarterly, 47(4), 461–478.
-Tilly, C. (2003). The Politics of Collective Violence. Cambridge University Press.
-Yom, S. (2015). The Arab Spring: One Region, Several Puzzles, and Many Explanations. Government and Opposition, 50(4), 682–704