Letteratura greca - Seminario di ricerca (PhD)
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenza della lingua e letteratura greca a livello dottorale
Anni di corso per cui è consigliato: tutti gli anni del dottorato
Programma
Interpretazioni letterarie, linguistiche, metriche e filologiche di testi letterari greci antichi.
Il corso analizza recenti approcci allo studio dei testi letterari greci antichi. I saggi sono inviati con una settimana di anticipo e vengono discussi al seminario. Questa struttura permetterà agli studenti e alle studentesse di presentare e discutere collettivamente anche i loro lavori di ricerca in corso di elaborazione, specialmente quelli legati alla tesi di PhD. Il seminario ospiterà anche la discussione di contributi di ricerca di altri studiose e studiosi sulla letteratura greca e la sua ricezione.
Il testo scritto della relazione di seminario (tra le 10.000 e le 20.000 parole) deve essere inviato in modalità telematica con una settimana di anticipo rispetto alla data stabilita. L'argomento della relazione di seminario deve essere concordato con il docente del corso. Deve affrontare un tema relativo all'interpretazione critica di testi letterari greci antichi o alla loro ricezione.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale: sviluppo della capacità di offrire contributi di ricerca innovativi nel settore della letteratura greca antica e della sua ricezione.
Obiettivi ad esso connessi:
sviluppo di consapevolezza critica e metodologica sul dibattito ermeneutico attuale nel campo della letteratura greca antica e della sua ricezione;
sviluppo della capacità di presentare e discutere criticamente contributi di ricerca relativi alla letteratura greca antica e alla sua ricezione;
sviluppo della capacità di presentare in maniera efficace lo stato dell'arte su un problema interpretativo della letteratura greca antica;
sviluppo della capacità di innovare rispetto allo stato dell'arte, con coerenza e solidità metodologica, creatività intellettuale e indipendenza di pensiero;
sviluppo della capacità di presentare i risultati delle proprie ricerche con precisione, sinteticità e chiarezza, in forma scritta e orale.
Riferimenti bibliografici
Dan-el Padilla Peralta, "Epistemicide: the Roman case" Classica, e-ISSN 2176-6436, v. 33, n. 2, p. 151-186, 2020
https://revista.classica.org.br/classica/article/view/934/824
QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA n.s. 129, 2021/3:
Barbara Graziosi
Classics and the Limits of Autobiography
pp. 175-190
Mirko Canevaro
Learning the Classical Languages: Elitism and Inclusion
pp. 191-200
Nicola Gardini
Task 1 and Task 2.What we do when we study Latin and Greek
pp. 201-206
Carmine Catenacci
What we talk about when we talk about Classics. A Few Considerations from Italy
pp. 207-218
Moduli
Modulo | Ore | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Modulo 2: L'epistolografia greca dall'età classica a quella imperiale: il genere e i suoi confini (per ordinari e PhD) | 20 | 3 | |
Modulo 3: Seminario di ricerca per corso di perfezionamento (per PhD) | 20 | 3 | Luigi Battezzato |