Ordinamento degli studi / Classe di Lettere e Filosofia

Obblighi didattici interni (SNS)

• frequenza, per ciascun anno, di due insegnamenti interni (compresa l’eventuale attività didattica integrativa) e superamento delle relative prove di verifica.

Nel corso dei cinque anni (per gli/le allievi/e entrati/e al primo anno) tre insegnamenti devono essere afferenti a un’area disciplinare diversa da quella prescelta dall’allieva/o (uno da sostenere nel primo triennio, uno nell’ultimo biennio e uno a scelta dell’allieva/o), sette interni alla stessa. All’interno della propria area disciplinare, l’allievo/a entrato/a al primo anno è tenuto/a a seguire almeno tre corsi con denominazione diversa nell’arco del quinquennio. Per gli/le allievi/e entrati/e al quarto anno, un insegnamento deve essere afferente a un’area disciplinare diversa da quella prescelta dall’allievo, tre interni alla stessa. L’allieva/o deve riportare una votazione di almeno 24/30 in ciascun esame di profitto, e deve mantenere una media di almeno 27/30.

• frequenza di due lettorati di lingua straniera tra quelli attivati dalla Scuola (inglese, francese, tedesco, cinese) e superamento delle verifiche finali con l’obiettivo, al termine del terzo anno, di conseguire il terzo livello in una lingua e il secondo livello in un’altra. Coloro che ritengono di possedere un’adeguata conoscenza di una lingua straniera, o di entrambe, possono essere esentati dalla frequenza, previo superamento di apposita prova di esame. Nel primo anno di corso alla Scuola tutti gli/le allievi/e devono frequentare almeno un lettorato e sostenere la relativa verifica.

 

Obblighi didattici esterni (Università)

• l’allieva/o deve riportare una votazione di almeno 24/30 in ciascun esame di profitto. Deve mantenere una media di almeno 27/30.

 

Obblighi integrativi annuali

Primo anno

Obblighi interni (SNS)

• colloquio: consiste nella elaborazione di una ricerca su di un argomento, concordato obbligatoriamente con un/a docente della Scuola, e nella sua discussione dinanzi a una commissione che valuta l’idoneità dell’allieva/o al passaggio all’anno successivo.

Obblighi esterni (Università)

• conseguimento di almeno 42 CFU da ottenere attraverso esami che prevedano una valutazione in trentesimi.

Secondo anno

Obblighi interni (SNS)

• colloquio: consiste nella elaborazione di una ricerca su di un argomento concordato con un/a docente della Scuola, e nella sua discussione dinanzi a una commissione che valuta l’idoneità dell’allieva/o al passaggio all’anno successivo. Previa autorizzazione dei responsabili dei piani di studio dei seminari, il colloquio può essere sostenuto con un/a docente esterno/a alla Scuola.

Obblighi esterni (Università)

• conseguimento di almeno 48 CFU da ottenere attraverso esami che prevedano una valutazione in trentesimi.

Terzo anno

Obblighi interni (SNS)

• colloquio: consiste nella elaborazione di una ricerca su di un argomento, concordato con un/a docente della Scuola, e nella sua discussione, con obbligo di prova scritta, dinanzi a una commissione che valuta l’idoneità dell’allieva/o al passaggio all’anno successivo. Previa autorizzazione dei responsabili dei piani di studio dei seminari, il colloquio può essere sostenuto con un/a docente esterno/a alla Scuola.  

Obblighi esterni (Università)

• completamento del numero di crediti previsti dal corso universitario e conseguimento del diploma di laurea entro il 31 ottobre 2023 salvo deroghe motivate e approvate dal Consiglio di Classe, comunque non oltre la prima sessione di laurea utile presso l’università di riferimento.

Quarto anno

Obblighi interni (SNS)

• colloquio: consiste nella elaborazione di una ricerca su di un argomento, concordato con un/a docente della Scuola, e nella sua discussione, con obbligo di prova scritta, dinanzi a una commissione che valuta l’idoneità dell’allieva/o al passaggio all’anno successivo. Previa autorizzazione dei responsabili dei piani di studio dei seminari, il colloquio può essere sostenuto con un/a docente esterno/a alla Scuola.
• per gli/le studenti/esse vincitori del concorso al quarto anno: frequenza di due lettorati di lingua straniera tra quelli attivati dalla Scuola (inglese, francese, tedesco, cinese) e superamento delle verifiche finali con l’obiettivo, al termine del quinto anno, di conseguire il terzo livello in una lingua e il secondo livello in un’altra. Coloro che ritengono di possedere un’adeguata conoscenza di una lingua straniera, o di entrambe, possono essere esentati dalla frequenza, previo superamento di apposita prova di esame. Nel primo anno di corso alla Scuola tutti le/gli allieve/i devono frequentare almeno un lettorato e sostenere la relativa verifica.

Obblighi esterni (Università)

• conseguimento di 60 CFU da ottenere attraverso esami che prevedano una valutazione in trentesimi.

Quinto anno

Obblighi esterni (Università)

• completamento del numero di crediti stabiliti dall'Università di Pisa per ottenere la laurea magistrale.

Periodi di studio all'estero

L’allievo/a che intende trascorrere un periodo di studi all’estero dovrà prevedere nel proprio piano di studi gli insegnamenti che intende svolgere nella sede prescelta, in sostituzione di quelli interni e di quelli universitari.
Nel caso dei soggiorni Erasmus, le suddette attività sono incluse nel Learning Agreement. L’allieva/o dovrà provvedere autonomamente a concordare con i coordinatori Erasmus dell’Università di Pisa le modalità di riconoscimento presso l’ateneo delle attività svolte; il riconoscimento delle attività valide per il soddisfacimento degli obblighi interni sarà invece effettuato dalla Scuola sulla base del piano di studi approvato.

Piano di studi e docenti di riferimento

Ogni allievo/a del corso ordinario deve presentare alla Segreteria allievi, entro il 30 novembre un piano di studi organico che rispetti gli obblighi didattici sopra descritti. Gli insegnamenti andranno inseriti nel piano di studi nella loro integrale articolazione: non è ammesso, per il soddisfacimento dell’obbligo didattico, sommare insegnamenti e attività didattiche integrative previsti da insegnamenti differenti.
In linea generale, gli insegnamenti che nell’offerta didattica figurano come specifici per il perfezionamento possono, sotto la responsabilità del/la docente di riferimento per i piani di studio, essere inseriti nei piani di studio degli/lle allievi/e del corso ordinario in riferimento al particolare percorso dell’allieva/o e con riguardo all’offerta specifica di ciascuna area.
Il piano di studi deve essere concordato con il referente interno dell’allievo/a; la/il docente di riferimento per i piani di studio dell'area disciplinare verificherà la congruità del percorso formativo proposto, prima dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio di Classe.