Obblighi didattici PhD

Allievi e allieve del corso di perfezionamento (PhD) si impegnano a frequentare almeno 3 corsi annuali, superando i relativi esami, e almeno 150 ore di attività formative.

Le attività che gli allievi e le allieve del corso di perfezionamento (PhD) sono tenuti a svolgere devono comprendere:

  • la frequenza, e il superamento del relativo esame, di almeno tre corsi annuali*, scelti preferibilmente fra quelli che figurano nell’offerta didattica del rispettivo corso di PhD della Scuola;
  • la frequenza di almeno centocinquanta ore di attività formative appositamente erogate per i corsi di perfezionamento/dottorato dalla Scuola o da altre istituzioni universitarie o di ricerca;
  • per gli allievi al secondo anno di corso la frequenza, nell'ambito delle attività trasversali, del Corso Open Science e Research Data Management (e uso di IRIS).

I corsi della Scuola specifici per il perfezionamento concorrono al raggiungimento delle 150 ore di attività formative; da questo punto di vista è indifferente che si concludano con il sostenimento dell’esame o con l’attestazione della sola frequenza.
I collegi dei docenti possono comunque stabilire: 

  • un numero maggiore di corsi obbligatori, rispetto al minimo di tre; 
  • un numero maggiore di ore di attività formative, rispetto al minimo di 150; 
  • eventuali corsi obbligatori e propedeuticità;  
  • l’accertamento di un determinato livello di competenza linguistica in una o più lingue straniere come condizione necessaria al superamento delle verifiche annuali, e quindi al mantenimento del posto e della borsa.

Nella compilazione del piano di studi (da effettuare sul portale SER.SE.) dovranno essere indicati tutti i corsi che si intendono frequentare nell’anno accademico, sia che si preveda di sostenere l’esame, sia che ci si limiti alla sola frequenza.
Le attività formative, diverse dai corsi della Scuola, che concorrono al raggiungimento delle 150 ore, devono essere invece dettagliatamente elencate nella relazione annuale prevista dal regolamento (in attesa dell’adeguamento del portale SER.SE.).

* Si intende per “corso annuale” un insegnamento della durata minima di quaranta ore e massima di ottanta ore, anche composto da più moduli la cui durata, sommata, sia compresa nei limiti suddetti.

Corsi specifici e corsi mutuabili

Per assolvere l’obbligo di frequenza, e superamento del relativo esame, di almeno tre corsi annuali con esame finale, questi possono essere scelti fra quelli specifici per il perfezionamento oppure fra quelli mutuabili dal corso ordinario, indicati nell’offerta didattica di ogni corso PhD; i corsi mutuabili, pur utili ad assolvere all’obbligo del numero minimo di esami, non concorrono al raggiungimento delle 150 ore di attività formative.
È auspicabile che un esame sia riferito a un’area disciplinare diversa da quella del corso di afferenza. 

Cicli di seminari e altre attività formative della Normale

Concorrono al raggiungimento delle 150 ore di attività formative:

  • i cicli di seminari, organizzati dalla Normale, con specifica indicazione di essere rivolti, esclusivamente o principalmente, ai perfezionandi e perfezionande;
  • la formazione sulla sicurezza e sulla strumentazione scientifica nei laboratori di ricerca.

Concorrono inoltre al raggiungimento delle 150 ore di attività formative, nel limite massimo di 30 ore complessive:

  • le attività di perfezionamento linguistico (compresi i corsi di: lingua italiana per stranieri, inglese, francese, tedesco e cinese, erogati dalla Normale, direttamente o in convenzione con enti esterni);
  • le attività sulla gestione della ricerca, sui sistemi di ricerca europei e internazionali e sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale organizzate dalla Normale;

La frequenza delle attività deve essere attestata con l’indicazione del numero di ore effettive. 

Attività formative presso altre istituzioni universitarie o di ricerca

Cicli di seminari, scuole, lezioni avanzate, corsi e altre attività concorrono al raggiungimento delle 150 di attività formative se presentano la caratteristica di essere rivolti, esclusivamente o principalmente, ai dottorandi e dottorande di ricerca. La frequenza delle attività deve essere attestata con l’indicazione del numero di ore effettive. 

Esame finale

Il titolo di Philosophiae Doctor (Ph.D.) si consegue con il superamento dell’esame finale che consiste nella discussione pubblica di una dissertazione scritta e che si tiene, di regola, nei sei mesi che precedono il termine del corso o nei sei mesi successivi.