Attività di formazione trasversali

In base alla normativa nazionale in materia di corsi di dottorato (D.M. 226/2021), la Normale prevede l’organizzazione di attività di formazione disciplinare e interdisciplinare, così come di attività trasversali in comune tra più dottorati. Si tratta di attività di perfezionamento linguistico e informatico, e nei campi della gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della protezione della proprietà intellettuale.
Le attività trasversali rientrano nel quadro degli obblighi didattici previsti dal regolamento dei corsi di perfezionamento (PhD) della Scuola Normale, e la loro frequenza concorre al raggiungimento delle 150 ore di attività formative, nel limite massimo di 30 ore, che andranno dettagliatamente elencate nella relazione annuale delle attività redatta da dottorandi e dottorande.


La frequenza del Corso Open Science e Research Data Management è obbligatoria per Allieve ed Allievi iscritte/i al I anno (immatricolate/i nell'a.a. 2024/2025) e per Allieve ed Allievi iscritti al II anno (Immatricolate/i nell'a.a. 2023/2024) di tutti i corsi di Dottorato erogati dalla Scuola Normale Superiore.

 

Attività trasversali per l'anno accademico 2024-2025

  • Open Science and Research Data Management  - corso in presenza (online solo per gli studenti del network EELISA)

L’edizione 2024-2025 è dedicata ad allievi/e PhD del II anno, ma anche del I anno: l’obbligo di frequenza è stato spostato dal II al I anno di corso, come richiesto da allievi/e che hanno frequentato le precedenti edizioni.

Il corso prevede due lezioni in presenza a Pisa e/o a Firenze, una introduttiva comune a tutti/e e una a scelta, durante il mese di giugno. Ulteriori lezioni possono essere frequentate su base volontaria.

Leggi qui il programma.

Nel caso in cui non fosse possibile frequentare il corso in presenza a giugno 2025, a causa di soggiorno all’estero o di altri impegni accademici, potrete recuperare il corso nei prossimi anni.

È necessario compilare il form per iscriversi entro il 27 aprile 2025.

Per dubbi o altre informazioni scrivete a svr@sns.it.
 

  •   Academic English: Writing and Presenting with and without the support of LLMs 

Docenti: Dr. Adrian Wallwork

Per maggiori dettagli: Programma & Calendario

 - SNS 5.0 - Ricerca, innovazione e impatto: Ciclo di eventi e formazione a supporto dell’imprenditorialità e della valorizzazione dei risultati della ricerca per gli allievi PhD della Scuola Normale Superiore

SNS 5.0 è l’iniziativa formativa sui temi dell’imprenditorialità e la valorizzazione della ricerca proposta dal Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico, in collaborazione con la rete di esperti in innovazione e imprenditorialità. 

I destinatari sono gli allievi di PhD della Scuola, appartenenti a tutte le 3 classi.  Le giornate si svolgono presso gli spazi dedicati del Polo Tecnologico di Navacchio, saranno in lingua inglese e in presenza.

Per iscriverti compila il form entro il 27 Marzo 2027

Per ottenere il certificato di frequenza, è necessario partecipare all'incontro introduttivo e ad almeno uno dei moduli previsti dal Calendario. 

Ulteriori aggiornamenti sul programma del corso, saranno pubblicati sul sito www.kto.sns.it