Attività di formazione trasversali
In base alla normativa nazionale in materia di corsi di dottorato (D.M. 226/2021), la Normale prevede l’organizzazione di attività di formazione disciplinare e interdisciplinare, così come di attività trasversali in comune tra più dottorati. Si tratta di attività di perfezionamento linguistico e informatico, e nei campi della gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della protezione della proprietà intellettuale.
Le attività trasversali rientrano nel quadro degli obblighi didattici previsti dal regolamento dei corsi di perfezionamento (PhD) della Scuola Normale, e la loro frequenza concorre al raggiungimento delle 150 ore di attività formative, nel limite massimo di 30 ore, che andranno dettagliatamente elencate nella relazione annuale delle attività redatta da dottorandi e dottorande.
A partire dall'a.a. 2022/23, per gli allievi al secondo anno di corso è obbligatoria la frequenza del Corso Open Science e Research Data Management (e uso di IRIS)*.
Attività trasversali per l'anno accademico 2023-2024
Open Science and Research Data Management
Docenti: Emma Lazzeri, Gina Pavone, Liise Lehtsalu, Donatella Tamagno, Giacomo Canepa, Alexander Palummo
Per maggiori dettagli: Programma & Calendario
Academic English: Writing and Presenting with and without the support of LLMs
Docenti: Dr. Adrian Wallwork
Per maggiori dettagli: Programma & Calendario
Introduction to Natural Language Processing (NLP)
Docente: Dr. Gizem Gezici
Per maggiori dettagli: Programma&Calendario
- Attività trasversali 2021 (pdf)
- Open Science and Research Data Management - Programma 2021 (pdf)
- Open Science and Research Data Management - Locandina 2021 (pdf)
- Programma IProML 2021 (pdf)
- English for Scientific Communication - Programma e calendario 2021 (pdf)
- Attività trasversali 2020 (pdf)
- Open Science and Research Data Management - Locandina 2020 (pdf)
- Open science and Open Innovation - Programma 2020 (pdf)
- English for Scientific Communication - Programma e calendario 2022/2023 (pdf)
- Open science and Open Innovation - Programma 2022 (pdf)