
116° Corso di Orientamento
Direttore del corso
-
Gianfranco Adornato
Lunedì 19 giugno
15.00 Indirizzi di saluto
15.30 Fabio BELTRAM (Fisica della Materia, Scuola Normale Superiore)
Viviamo in un mondo quantistico
---
17.00 Marco PAGGI (Structural Mechanics, Scuola IMT Alti Studi Lucca)
Il dialogo tra la meccanica e le altre discipline STEM: l'interdisciplinarità come chiave per il progresso scientifico e tecnologico
Martedì 20 giugno
9.15 Emanuele BERTI (Lingua e Letteratura latina, Scuola Normale Superiore)
La scuola a Roma antica
11.15 Fabrizio LILLO (Metodi matematici per l’economia e le scienze attuariali e finanziarie, Scuola Normale Superiore)
Reti, big data e intelligenza artificiale: come stanno cambiando le scienze socio-economiche
---
ore 15.00 Presentazione Scuola Normale Superiore
Mercoledì 21 giugno
9.15 Palazzo Reale di Torino
Gianfranco ADORNATO (Archeologia classica, Scuola Normale Superiore)
Enrica PAGELLA (Direttrice Musei Reali di Torino)
---
15.00 Flavio FERGONZI (Storia dell’arte, Scuola Normale Superiore)
Capire quadri incomprensibili? Un esercizio di lettura su Picasso cubista
16.00 Seminario: Nico KLEIJNE (Fisica, Scuola Normale Superiore)
Come insegnare la regola della mano destra a un alieno: simmetria e antimateria nel mondo delle particelle elementari
17.00 seminario: Francesca DAMIANI (Neuroscienze, Scuola Normale Superiore)
L’alleato nascosto della nostra salute: scoprire l’importanza del microbiota intestinale nella Fisiologia umana
Giovedì 22 giugno
9.15 Andrea Torre (Letteratura italiana, Scuola Normale Superiore)
Letteratura e visualità
11.15 Gianluca GENOVESE (Letteratura del Rinascimento, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Autobiografia e autobiografismo, da sant'Agostino alle Instagram stories
---
15.00 seminario: Matteo BIZZARRI (Filosofia, Scuola Normale Superiore)
Introduzione all’intelligenza artificiale
16.30 seminario: Silvia ONOFRI (Metodi Computazionali e Modelli Matematici per le Scienze e la Finanza, Scuola Normale Superiore)
Dal cifrario di Cesare al computer quantistico: introduzione alla crittografia
Venerdì 23 giugno
9.15 Federica BESSONE (Lingua e Letteratura latina, Università di Torino)
Lettori antichi e moderni di Eurialo e Niso
---
11.00 consegna attestati e saluti finali