118° Corso di Orientamento

118° Corso di Orientamento

ROMA | Accademia Nazionale dei Lincei

Direttore del corso

  • Vincenzo Barone
    Scuola Normale Superiore

Contatti

Info
orientamento@sns.it
050509111
3316990724
3471092201

Lunedì 3 luglio

15.00 Indirizzi di saluto

15.30 Luigi AMBROSIO (Analisi matematica, Scuola Normale Superiore)
Aritmetica e Crittografia

***

17.15 Mario PIANTA (Politica economica, Scuola Normale Superiore)
La società e l’economia al tempo del digitale

Martedì 4 luglio

9.15 Vincenzo BARONE (Chimica fisica, Scuola Normale Superiore)
Un viaggio virtuale attraverso lo spazio e il tempo alla ricerca dei mattoni della vita

11.15 Salvatore ROSSI (Presidente TIM)
L‘identità degli italiani e l’inarrestabile attrazione per le scienze pure

***

ore 15.00 Presentazione della Scuola Normale Superiore

Mercoledì 5 luglio

9.15 Andrea Carlo Giuseppe MENNUCCI (Analisi matematica, Scuola Normale Superiore)
La matematica del trattamento di immagini

11.15 Seminario: Nicolò CAMPODONICO (Scienze dell’antichità, Scuola Normale Superiore)
I dubbi del testo. Perché abbiamo bisogno della filologia per gli autori antichi (e non solo)

***

15.00 Lucia SIMONATO (Museologia e Critica artistica e del Restauro, Scuola Normale Superiore)
Gian Lorenzo Bernini e le statue di Ponte Sant’Angelo

***

16.30 Seminario: Bruno BUCCIOTTI (Fisica, Scuola Normale Superiore)
La fisica vista da lontano

Giovedì 6 luglio

9.15: Seminario: Emanuele CAPOZZIELLO (Filosofia, Scuola Normale Superiore)
La “complessità” della “natura” tra filosofia, ecologia e politica

11.15 Silvio PONS (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
La guerra fredda globale e le sue conseguenze

***

15.00 Roberto ANTONELLI (Presidente Accademia Nazionale dei Lincei)
Letteratura europea ed Europa

16.30 Andrea GIARDINA  (Storia Romana, Scuola Normale Superiore)
Il mito fascista della romanità

Venerdì 7 luglio

9.15 Marco MENDOLICCHIO (Chimica, Scuola Normale Superiore)
Alla scoperta della materia: una breve passeggiata nella spettroscopia

11.15 Gaetana MORGANTE (Diritto penale, Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa)
La pena carceraria a un bivio: tra misure alternative e 41 bis

***

15.00 Fabio BELTRAM (Fisica della materia, Scuola Normale Superiore)
L’importanza di pensare in piccolo

16.30 seminario: Daniele PASSARO (Fisica, Scuola Normale Superiore)
Scoprire l’infinitamente grande investigando l’infinitamente piccolo: fascino e complessità dell’acceleratore di particelle LHC

17.30 consegna attestati e saluti finali