Auser Musici - Le Goût Français

Auser Musici - Le Goût Français

La Scuola Normale Superiore, grazie al Protocollo d'Intesa stipulato con l’Associazione Auser Musici, che realizza da circa trent’anni, sotto la guida del Maestro Carlo Ipata, attività e incontri musicali con particolare attenzione al repertorio europeo del sedicesimo e diciassettesimo secolo, è lieta di ospitare due appuntamenti del Festival Toscano di Musica Antica presso la sua sede storica del Palazzo della Carovana.

AUSER MUSICI

CARLO IPATA, flauto traverso
FRANCESCO TOMEI, viola da gamba
FEDERICA BIANCHI, clavicembalo
TOMMASO TARSI, tiorba

PROGRAMMA

Jean-Marie Leclair (Lione 1697 – Parigi 1764)
dal I Livre de Sonates à Violon seul 
Sonate II pour la flûte allemande
Adagio
Corrente
Gavotta
Giga

Marin Marais (Parigi 1656 – 1728)
dal II Livre de Pièces de Viole 
Couplets de folie

Jean-Marie Leclair
dal II Livre de Sonates à Violon seul 
Sonate I pour la flûte allemande
Adagio
Allegro ma poco
Sarabanda
Allegro

Marin Marais
dal III Livre de Pièces de Viole 
Suite I in la min
Prelude
Grande Ballet

Jean-Marie Leclair
Dal IV Livre de Sonates à Violon seul 
Sonate II pour la flûte allemande
Andante
Allegro ma non troppo
Aria Affettuoso
Giga

Sotto la direzione di Carlo Ipata, Auser Musici realizza una lunga serie di preziosi inediti in campo operistico fra i quali “Le Disgrazie d’Amore” di Antonio Cesti, “Il Bajazet” di Francesco Gasparini. Con organici variabili, dal cameristico all’orchestra, e sotto la direzione di Carlo Ipata, AM ha ristabilito il ruolo “italiano” del traversiere con le registrazioni delle sonate op. II di F. Barsanti, dei concerti di Pietro Nardini, i quintetti op. 19 di Luigi Boccherini e soprattutto due volumi di Concerti di autori napoletani quali Jommelli, De Majo e Perez (Gramophone editor’s choice). Nel 2017 AM ha festeggiato i 20 anni di attività con la produzione del Catone di Haendel, e due grandi produzioni: Didone Abbandonata di Leonardo Vinci in collaborazione con l’Opera di Firenze – Maggio Musicale, e Il Girello di Jacopo Melani, in occasione di Pistoia Capitale della Cultura e con la straordinaria messa in scena delle marionette dei Fratelli Colla.
Distinguendosi per l’originale impaginazione dei programmi eseguiti con rigore interpretativo, AM si è ripetutamente nei maggiori festival internazionali come St. Michel en Thierache, Froville, Haendel Festspiele Halle, Berliner Musikinstrumenten Museum, Berliner Tage für Alte Musik, Midis Minimes a Bruxelles, Zagreb Baroque Festival, Felicia Blumental a Tel Aviv, International Early Music Festival a San Pietroburgo, Stockolm Early Music Festival, Tropical Baroque Music Festival a Miami. In Italia è regolarmente invitato in importanti stagioni e festival: Ass. Scarlatti e Cappella della Pietà dei Turchini di Napoli, Amici della Musica di Firenze, Sagra Musicale Umbra, Fondazione Palazzetto Bru-Zane di Venezia, Associazione Antonio il Verso di Palermo, Opera Barga, Festival Grandezze e Meraviglie di Modena, per citarne solo alcuni. Produzioni discografiche e concertistiche di AM sono diffuse dalle maggiori emittenti radiofoniche europee quali Radio France, BBC e Radio Classica, WDR Radio e italiane, come Radio 3, Radio Vaticana, Radio Classica. AM ha registrato per l’etichetta inglese Hyperion e attualmente in esclusiva per la spagnola Glossa, ottenendo riconoscimenti unanimi dalla stampa internazionale (Concerto Magazine, Fanfare, Repertoire, Goldberg, International Recording Review, The Guardian, Le Monde de la Musique).