SABATO 7 OTTOBRE 2023 Carte in dimora. archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro - ii edizione - toscana   Archivio storico Scuola Normale Superiore e archivio famiglia Salviati

Carte in dimora. Archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro - ii edizione - toscana

Archivio storico Scuola Normale Superiore e archivio famiglia Salviati

ORARI INIZIO TURNI VISITE
ORE 10.00 - ORE 11.30 - ORE 15.00 - ORE 16.30

Anche quest'anno l'Archivio storico della Scuola Normale partecipa con visite guidate ad ingresso gratuito su prenotazione alla Giornata ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane con dei percorsi di visita al suo patrimonio documentale.

In quest'occasione presso l'Archivio Salviati verranno illustrati i conti cioè le spese sostenute per l’acquisto della carta (usata per i registri contabili) e dei manoscritti di studio e lettura.

L’Archivio Salviati è, considerando la complessità e l'articolazione della documentazione, uno dei più completi per lo studio delle fonti economiche. La documentazione si snoda cronologicamente dal sec. XII fino al sec. XX; attraverso i documenti è possibile seguire non solo le vicende economiche di questa famiglia ma anche la storia sociale e istituzionale della Toscana, dell'Italia e dell'Europa. L'archivio è costituito da circa 6000 unità (documentarie e/o archivistiche), il materiale risulta, almeno a partire dalla fine del sec. XIX secolo, suddiviso secondo le seguenti articolazioni:

  • Diplomatico composto da circa 600 documenti, pergamenacei cartacei, dal secolo XII, copie anteriori, al secolo XVIII;
  • Libri di commercio e di amministrazione patrimoniale, circa 5000 registri dal 1341 al secolo XIX;
  • Miscellanea, costituita da oltre 298 filze - buste di carte non rilegate suddivise fra quelle del ramo fiorentino, bb. 222, e quelle ramo romano, bb. 76;
  • Piante e disegni, 293 unità pergamenacee o cartacee dal secolo XVI fino al secolo XIX.