immagine evocativa per photochemistry

Frontiers of Photochemistry

Scuola tematica

 

logo PNRR MERITA

 

 

Organizzata dalla Scuola Galileiana di Studi Superiori (SGSS) in collaborazione con la Scuola Normale Superiore (SNS), la Scuola Tematica Frontiers of Photochemistry è finanziata dal PNRR attraverso il progetto MERITA, la rete per il talento*.  
Il principale obiettivo formativo della scuola tematica è fornire una introduzione ad argomenti avanzati di Chimica, che normalmente non sono oggetto degli insegnamenti curriculari della laurea magistrale. 
Al termine del corso studenti e studentesse avranno familiarità con alcuni temi centrali nella ricerca fotochimica, particolarmente con il suo studio attraverso metodi teorico-computazionali e i principi delle tecniche spettroscopiche sperimentali ultraveloci.


Quando: 26 maggio - 28 maggio 2025 (in presenza) 
Dove: Scuola Normale Superiore, Pisa
CFU: 2 (16 ore)
Numero massimo partecipanti: 30
Lingua ufficiale: inglese


Programma

Lunedì 26 Maggio - Aula Bianchi Lettere, Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, Pisa
10.30-12.30 Prof. Giulio Cerullo | Politecnico di Milano
Ultrafast optical spectroscopy: experimental tools

12.30-14.30 Pranzo

14.30-16.30 Giulio Cerullo | Politecnico di Milano
Ultrafast optical spectroscopy: tracking photoinduced processes in (bio)-molecules

Martedì 27 Maggio - Aula Bianchi Lettere, Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, Pisa
8.30-12.30 Prof. Mario Barbatti | Aix Marseille Université , France
Nonadiabatic Molecular Dynamics: Concepts, Methods, and Emerging Tools

12.30-14.30 Pranzo

14.30-18.30 Prof. Massimo Olivucci | Università degli Studi di  Siena
Computational Photochemistry and Photobiology

20.00 Cena sociale

Mercoledì 28 Maggio - Aula Bianchi Scienze, Scuola Normale Superiore, P.za dei Cavalieri 7, Pisa
8.30-12.30 Prof.ssa A. Vibók | Debreceni Egyetem, Magyarország (University of Debrecen, Hungary) 
Classical and quantum light-induced nonadiabatic molecular dynamics

12.30-14.30 Pranzo
 

 

 

_________________________   

* MERITA, la rete per il talento è frutto della collaborazione di cinque istituzioni accademiche italiane: la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, il Collegio Superiore dell’Università di Bologna, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova e la Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma. MERITA è finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 1, Investimento 3.4 "Didattica e competenze universitarie avanzate" - "Rafforzamento delle Scuole universitarie superiori" - Avviso pubblico di cui al Decreto Direttoriale n. 594/2024.
 

 

Immagine: via Canva PRO for teams