Giornata della Solidarietà 2025

Giornata della Solidarietà 2025

Contatti

Ogni anno l’Associazione Nicola Ciardelli onlus organizza a Pisa la Giornata della Solidarietà, che coinvolge tutte le scuole pisane, di ogni ordine e grado – dalla scuola materna agli Istituti Superiori – e che ha come scenario l’intera città.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare studenti e studentesse sui temi della pace e della solidarietà.

Anche quest’anno, la Scuola Normale Superiore parteciperà martedì 29 aprile alla Giornata attraverso una varietà di iniziative.

PERCORSO A
Laboratorio didattico "Adam Smith e la mano invisibile"

In un’improvvisata Inghilterra della seconda metà del Settecento, piccoli artigiani e artigiane si confronteranno con venditori e venditrici, per accontentare le richieste di un re e di una regina, sotto il vigile controllo di un ispettore e di un esattore delle tasse. Attraverso un gioco di ruolo, si spiegherà ai bambini e alle bambine il concetto della “mano invisibile” coniato da Adam Smith, un modo di dire che descrive come a volte, quando le persone agiscono per il proprio interesse personale, finiscono per contribuire al benessere generale della società, anche senza volerlo.

Il percorso è rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari

Turno unico dalle ore 9,00 alle ore 11,30 con pausa merenda dalle 10.00 alle 10.30

Massimo una classe

PERCORSO B (in collaborazione con l’Università di Pisa)

Visita al C.A.V.E. (Centro di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata), guidata dal personale del Laboratorio SMART

Guidati dal personale del Centro di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata del Laboratorio SMART si potrà prendere parte ad un viaggio alla scoperta della ricerca più avanzata nel campo della visualizzazione scientifica, immersi nell’affascinante mondo della realtà virtuale e aumentata. Entrando nel C.A.V.E., un teatro immersivo, indossando occhialini 3D, sarà possibile viaggiare dall’interno di una molecola fino alla ricostruzione di un cervello umano interagendo con questo mondo virtuale direttamente tramite il movimento del proprio corpo.

Visita all'installazione "Quantum Jungle", presso l'Aula 131, Edificio C, del Dipartimento di Fisica (Largo Bruno Pontecorvo), guidata dalla Prof.ssa Marilù Chiofalo

La Quantum Jungle è un’installazione artistica interattiva di Robin Baumgarten che visualizza l’affascinante mondo delle particelle quantistiche. Le leggi della Natura per le particelle quantistiche sono molto diverse da ciò di cui noi abbiamo esperienza quotidiana. L’installazione ci mostra la bellezza delle leggi che conosciamo per il nostro Universo, fornendoci una esperienza su grande scala del mondo della fisica quantistica e della computazione quantistica, ora accessibile a tutte e tutti. Il percorso educativo della Quantum Jungle pensato per la Giornata della Solidarietà include momenti di sperimentazione interattiva dell'installazione e momenti di approfondimento nella forma di domande e risposte sui concetti di base di fisica quantistica e sulle tecnologie quantistiche come qubit e teletrasporto (insomma, un po' come la passaporta nella saga di Harry Potter).

Il percorso è rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado ed è suddiviso in due turni, per un massimo di una classe a turno:

- Primo turno: dalle ore 9,00 alle ore 10,15  al C.A.V.E. e dalle ore 10,30 alle ore 11,45 al "Quantum Jungle"
- Secondo turno: dalle ore 9,00 alle ore 10,15  al "Quantum Jungle" e dalle ore 10,30 alle ore 11,45 al C.A.V.E.

PERCORSO C

Laboratorio didattico, curato dal Prof. Gianfranco Adornato e dalla Dott.ssa Giulietta Guerini del Laboratorio SAET, dal titolo “Pisa-Tuttomondo. Archeologia e cultura materiale nella città etrusca”
La finalità di questo laboratorio è duplice: raccontare un Mediterraneo di scambi e incontri, di merci e di uomini, e sottolineare l’apertura di Pisa verso il mare e gli “altri” fin dai tempi antichi. Il laboratorio sarà organizzato in due parti. Nella prima, saranno mostrate le attività che si svolgono normalmente su uno scavo archeologico: saranno allestite alcune postazioni in cui si laveranno i materiali, si fotograferanno i pezzi e se ne spiegherà il significato. La seconda parte avrà un carattere “geografico”: su una carta del Mediterraneo verranno posizionati i materiali ceramici, illustrando il luogo di origine delle ceramiche e il luogo di fruizione, che nel nostro caso è Pisa.

Il percorso è rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari e medie

Turno unico dalle ore 9,00 alle ore 11,30 con pausa merenda dalle 10.00 alle 10.30

Massimo una classe

PERCORSO D

Visita alla Torre del Conte Ugolino e alla Sala Ciampi del Palazzo del Capitano, tenuta dal personale della Biblioteca SNS, dal titolo “La Biblioteca della Scuola Normale e le sue collezioni, tra memoria e cittadinanza”

Visita alla Torre di Ugolino (Palazzo dell'Orologio), con cenni sulla storia della piazza e sulla vicenda di Ugolino, e alla Sala Ciampi (Palazzo del Capitano), con esposizione di materiale librario, prove di uso del catalogo e delle risorse elettroniche e informazioni di carattere generale sulle principali caratteristiche della Biblioteca SNS.

Il percorso è rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Turno unico dalle ore 9,00 alle ore 11,30

Massimo due classi