Le lettere di Luigi Pulci
Immagine: Raising of the Son of Teophilus and St. Peter Enthroned. - CC Wikimedia Commons - Su concessione del MInistero della cultura/Archivio di Stato di Firenze
Le lettere di Luigi Pulci
Letteratura, storia e società nella Firenze del Quattrocento
Partecipanti
- Laurent Baggioni - Université Sorbonne Nouvelle
- Gabriele Bucchi - Universität Basel
- Stefano Carrai - Scuola Normale Superiore
- Alessio Decaria - Università di Genova
- Luca Degl’Innocenti - Università di Firenze
- Irene Iocca - Università di Roma La Sapienza
- Nicoletta Marcelli - Università di Urbino “Carlo Bo”
- Raphaëlle Meugé-Monville - Université Sorbonne Nouvelle/SNS
- Matteo Residori - Université Sorbonne Nouvelle
- Marcello Simonetta - Medici Archive Project, Firenze
- Luca Zipoli - Bryn Mawr College
Organizzazione
- Raphaëlle Meugé-Monville
- Gabriele Bucchi
- Matteo Residori
Comitato Scientifico
- Stefano Carrai
- Alessio Decaria
- Andrea Torre
Programma
MERCOLEDÌ 19 GIUGNO 2024 (14:30-18)
Presiede: Stefano Carrai
14:30 Accoglienza e saluti istituzionali
14:45 Raphaëlle Meugé-Monville
Introduzione ai lavori
15:00 Marcello Simonetta
“Schiatta di mignatta”: note a margine sul Pulci diplomatico
15:30 Irene Iocca
Testo e lingua delle lettere autografe di Luigi Pulci
16:00 Pausa
16:20 Alessio Decaria
La poesia delle Lettere
16:50 Laurent Baggioni
Le lettere di Pulci e il modello umanista
17:20 Discussione
GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2024 (10-13:30)
Presiede: Nicoletta Marcelli
10:00 Gabriele Bucchi
Caccia tragica (e comica): spunti per una fenomenologia del comico e del tragico nelle lettere di Pulci
10:30 Luca Degl’innocenti
Il codice del poema. Sulle allusioni al Morgante nelle Lettere
11:00 Pausa
11:20 Raphaëlle Meugé-Monville
«cierta conformità che viene dalle stelle». Vivere e scrivere d’amicizia nelle Lettere
11:50 Luca Zipoli
I consigli di Salaỳ. Spiriti e folletti nella scrittura di Luigi Pulci
12:20 Matteo Residori
conclusioni generali
12:50 Discussione e chiusura dei lavori