Presentazione dei volumi "Sguardi sul mutamento globale"  e "Su ponti leggermente costruiti"

Presentazione dei volumi "Sguardi sul mutamento globale" e "Su ponti leggermente costruiti"

Contatti

Presentazione dei volumi:

  • Carlo Donolo Sguardi sul mutamento globale a cura di Furio Cerutti (FrancoAngeli 2023)
  • Carlo Donolo Su ponti leggermente costruiti (FrancoAngeli 2021)

Saluti

  • Guglielmo Meardi - Preside della Classe di Scienze Politico-Sociali, Scuola Normale Superiore

Presiede

  • Anna Loretoni - Scuola Superiore Sant’Anna

Relatori

  • Giuliano Amato - Presidente emerito della Corte Costituzionale
  • Ota De Leonardis - Università di Milano
  • Luigi Pellizzoni - Scuola Normale Superiore
  • Furio Cerutti - Università di Firenze

Carlo Donolo (1938-2017), già ordinario di Sociologia economica alla Sapienza di Roma, è stato uno studioso mal definibile con una classificazione disciplinare. Laureato a Pisa in Giurisprudenza come allievo del Collegio medico-giuridico (oggi Scuola superiore S.Anna), fece ricerca in Germania e negli Stati uniti d’America, sviluppando una forte vocazione teorica e allargando la sua curiosità al mondo del lavoro ed a quello dell’urbanistica. Una sensibilità estetica, soprattutto musicale, si è sempre intrecciata con la sua vita intellettuale. Altrimenti avrebbe difficilmente messo un verso di Hölderlin (Su ponti leggermente costruiti) a titolo di un volume su “menti e istituzioni”.

Esplorare in profondità come la dinamica delle istituzioni attraversi la soggettività degli attori è stato appunto uno dei principali e ricorrenti temi nella produzione scientifica di Donolo. Insieme a questo volume egli ci ha lasciato uno sguardo nei meandri della globalizzazione che pure ci arriva postumo (Sguardi sul mutamento globale), ma che fornisce strumenti acuminati per scavare nella presente dinamica di crisi della globalizzazione stessa. Si va dalle trasformazioni del Sé che circondano il “disagio da globale” alle arti di una possibile governance globale. Né manca una critica impietosa delle ottusità che da più parti, anche da quella sinistra cui Donolo apparteneva, sulla globalizzazione sono state ripetute.

L’ingresso sarà consentito fino alla capienza massima della sala.