
Storie in corso 2023
Immagine: Tuttomondo di Keith Haring (particolare)
Comitato scientifico
- Vinzia Fiorino e Sante Lesti (coordinatori)
- Elisabetta Bini
- Massimo De Giuseppe
- Enzo Fimiani
- Valeria Galimi
- Chiara Giorgi
- Michele Marchi
- Luca Puddu
Segreteria organizzativa
- Marco Maria Aterrano
Programma dei lavori
Lunedì 29 maggio
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa) – Centro congressi Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16 – Aula 1
Saluti introduttivi – ore 14:30
Daniela Luigia Caglioti, Presidente Sissco (Università di Napoli Federico II)
Simone Maria Collavini, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)
I sessione – ore 15-19
Chair: Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
Margherita Acciaro (Università di Pisa – Université de Paris-Est Créteil)
«I bimbi d’Italia si chiaman Balilla». La partecipazione giovanile nel Lungo Quarantotto italiano tra pratiche, narrazioni e iconografia
Discussant: Antonio Gibelli (Università di Genova)
Francesco Mocellin (Università di Padova – Università di Venezia Ca’ Foscari)
Le ideologie del classicismo tra le due guerre in Italia, Francia e Regno Unito
Discussant: Alberto Mario Banti (Università di Pisa)
Coffee break – ore 16:45-17
Stefano Latino (Università di Roma La Sapienza)
Milano sotto il fascismo attraverso la vita quotidiana della classe operaia industriale (1926-1939)
Discussant: Alessio Gagliardi (Università di Bologna)
Elena Serina (Università di Napoli Federico II e Scuola Superiore Meridionale, Napoli)
«Crociata di carità». Santa Sede e assistenza cattolica nella ricostruzione europea (1941-1953)
Discussant: Sante Lesti (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Martedì 30 maggio
Scuola Normale Superiore, Pisa – Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri, 7 – Sala Azzurra
Saluti introduttivi – ore 9
Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore
II sessione – ore 9:15-13:15
Chair: Sante Lesti (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Matteo D’Avanzo (Scuola Normale Superiore, Pisa – INALCO, Parigi)
La comunità degli ebrei di Etiopia dal colonialismo fascista al riconoscimento ufficiale
Discussant: Guri Schwarz (Università di Genova)
Stefano Chessa Altieri (Università di Napoli Federico II, Scuola Superiore Meridionale, Napoli – Sciences Po, Parigi)
Ripensare Pechino. I diritti umani nel dibattito politico americano del post-Tienanmen (1989-1994)
Discussant: Federico Romero (Università di Firenze)
Coffee break – ore 11-11:15
Rocco Melegari (Università di Roma La Sapienza)
Popolazione civile, autorità locali e tedeschi in Italia nell’estate 1943 (luglio-settembre 1943)
Discussant: Valeria Galimi (Università di Firenze)
Giulio Fugazzotto (Università di Urbino)
‘Al servizio di una rivoluzione globale?’ I comunisti italiani e il colonialismo tra antifascismo e anti-imperialismo (1926-1956)
Discussant: Silvio Pons (Scuola Normale Superiore, Pisa)
III sessione – ore 15-19
Chair: Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Anna Maria Scognamiglio (Università di Milano – Universität Bremen)
La DDR nel sistema internazionale globale della guerra fredda e oltre. Il ruolo dell’economia della Germania orientale e il suo impatto nel cambiamento delle relazioni Est-Ovest
Discussant: Sara Lorenzini (Università di Trento)
Maria Sole Barbieri (European University Institute)
Strategie energetiche italiane e francesi in risposta allo shock petrolifero del 1973: il ruolo della Comunità Europea e dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (1974-1979)
Discussant: Elisabetta Bini (Università di Napoli Federico II)
Coffee break – ore 16:45-17
Laura Chiara Cecchi (Università di Trento)
Reinventare l’Eurafrica: l’evoluzione delle relazioni euro-africane tra gli allargamenti della Comunità Europea e la Guerra Fredda, 1969-1989
Discussant: Giuliano Garavini (Università Roma Tre)
Carolina Domina (Università di Pavia)
Una frontiera alcolica. Storia socioculturale dell’alcol tra Ghana e Costa d’Avorio dal tardo ’800 ai giorni nostri
Discussant: Luca Puddu (Università di Palermo)
Mercoledì 31 maggio
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa) – Palazzo Carità, Via Pasquale Paoli, 15 – Aula D1
IV sessione – ore 10-13
Chair: Enzo Fimiani (Università Gabriele d’Annunzio, Pescara)
Giulia Novaro (Università di Firenze – Università di Siena)
Donne in lotta per la casa: soggettività, traiettorie e percorsi di politicizzazione. Torino e Roma, 1969-1976
Discussant: Michele Colucci (CNR ISMed, Napoli)
Caterina Prever (Università di Padova – Università di Venezia Ca’ Foscari)
Traiettorie militanti, culture politiche e pratiche di violenze: l’estrema destra veneta tra il 1956 e il 1974
Discussant: Guido Panvini (Università di Roma La Sapienza)
Mariella Terzoli (Università di Milano – EHESS, Parigi)
Patrie internationale de la deuxième chance? Italiani nella Legione straniera francese durante la guerra di decolonizzazione in Indocina (1946-1956)
Discussant: Andrea Brazzoduro (Università di Napoli L’Orientale)