Programma Rights, Equality and Citizenship - REC
Cerca
Denominazione
Rights, Equality and Citizenship - REC
Durata
1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2020
Soggetti ammissibili
Organizzazioni ed enti pertinenti, pubblici o privati, stabiliti negli Stati membri, Paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera., Paesi in via di adesione, Paesi candidati all` adesione effettivi e potenziali.
Organizzazioni/enti stabiliti in altri Paesi terzi, in particolare nei Paesi della politica europea di vicinato, possono partecipare a loro spese alle azioni del programma, qualora ciò sia utile alla realizzazione di tali azioni.
Il programma è aperto anche a organizzazioni internazionali attive nei settori coperti dal programma, quali il Consiglio d’Europa, l’OCSE e l’ONU.
Obiettivi del programma
l programma vuole consolidare uno spazio in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone siano promossi e protetti. In particolare, i suoi obiettivi specifici sono:
- promuovere l’attuazione efficace del divieto di discriminazione (basato su sesso, razza o origine etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale;
- prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e le altre forme di intolleranza;
- promuovere e proteggere i diritti delle persone disabili;
- promuovere la parità tra donne e uomini e l’integrazione di genere;
- prevenire tutte le forme di violenza verso bambini, giovani, donne e altri gruppi a rischio, e proteggere le vittime;
- promuovere e tutelare i diritti del minore;
- contribuire a garantire un livello elevato di protezione dei dati personali;
- promuovere e rafforzare l’esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza dell’Unione;
- promuovere l’esercizio dei diritti a tutela dei consumatori e derivanti dalla libertà di impresa.
Struttura
l programma opera nei seguenti settori d’intervento:
- miglioramento della conoscenza del diritto e delle politiche dell’Unione, dei principi e dei valori su cui è fondata;
- sostegno all’applicazione efficace e coerente delle politiche e del diritto dell’UE negli Stati membri, nonché al loro monitoraggio e valutazione;
- promozione della cooperazione transnazionale e miglioramento della fiducia reciproca fra tutte le parti interessate;
- miglioramento della conoscenza dei potenziali ostacoli all’esercizio dei diritti e dei principi sanciti dai Trattati UE, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, dalle Convenzioni internazionali a cui l’UE ha aderito e dalla legislazione derivata dell`Unione.