
Daniele Reano
Allievo del Corso di Perfezionamento/PhD
Scienze dell'antichità
Daniele Reano ha conseguito la laurea in Storia (2017) presso l’Università degli Studi di Torino e la laurea magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell’Antichità (2022) presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2023 è allievo perfezionando della Scuola Normale Superiore (XXXVIII Ciclo) in Scienze dell’Antichità.
Il suo progetto di dottorato consiste in uno studio complessivo dei centri d’istruzione scolastica sulla frontiera romano-sasanide tra il IV e il VI secolo, concentrandosi sull’area siro-mesopotamica e con un focus su aspetti politico-sociali (sviluppo e articolazione delle scuole teologico-esegetiche, caratteri dell’istruzione negli ambienti monastici, interventi statali in campo educativo, mobilità e controllo sulla mobilità di studenti e docenti, impiego di intellettuali nell’ambito delle relazioni tra impero romano e sasanide).
I suoi interessi di ricerca spaziano su vari argomenti legati all’ambito della storia romana tardoantica, delle interazioni socio-culturali tra ambienti ecclesiastici/scolastici ai rapporti tra barbari e aristocrazie tra IV e V secolo, con particolare riferimento alle vicende legate alla parabola alariciana (394-410).