
Tommaso Ghezzani
Allievo del Corso di Perfezionamento/PhD
Filosofia
Tommaso Ghezzani si occupa di storia della filosofia del Rinascimento, di storia dell’estetica e di storia della scienza, con particolare attenzione verso l’intersezione tra cultura filosofica, letteraria e visuale. Attualmente sta lavorando a un progetto di dottorato sul rapporto tra l’arte della memoria, le scienze e la pansofia nel Rinascimento europeo, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è formato, e l’Università di Ginevra (Institut Éthique Histoire Humanités). Collabora inoltre con la cattedra di Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa, ed è Santorio Fellow (2023) del Centre for the Study of Medicine and the Body in the Renaissance (Domus Comeliana – Pisa). Dal 2024 sarà Visiting PhD Researcher e Adjunct Instructor in Italiano presso la New York University (Departement of Italian Studies).
Il suo progetto di ricerca, dal titolo «I teatri del mondo: memoria e invenzione da Giulio Camillo a Jean Bodin e Robert Fludd», è portato avanti sotto la supervisione della prof.ssa Nicola Panichi (SNS), del prof. Lorenzo Bartalesi (SNS) e del prof. Andrea Carlino (iEH2). Obiettivo del progetto è indagare la vita di un oggetto intellettuale tra Cinquecento e Seicento: il teatro del mondo, ovvero una tipologia di testo strutturato come un teatro (o forme architettoniche simili) con implicazioni mnemoniche e universali. Nello specifico, si mapperà la parabola di queste complesse enciclopedie visive che, inaugurate da Giulio Camillo in un contesto platonico-ermetico su base mnemotecnica, hanno conosciuto notevoli trasformazioni teoriche transdisciplinari e traduzioni figurative in tutta Europa.
CAMPI DI RICERCA
- Filosofia e letteratura del Rinascimento
- Arte della memoria
- Trattati d’amore
- Rapporto tra Magia e Scienza nel Rinascimento
- Storia della medicina e filosofia naturale
- Storia dell'estetica e filosofia dell'arte