
"E pluribus unum". Corpo e corpi nella filosofia di Thomas Hobbes
Immagine: DanieltranGaugb 9T68A via unsplash
Marco Zolli "E pluribus unum". Corpo e corpi nella filosofia di Thomas Hobbes
La lezione in breve
Thomas Hobbes ha introdotto nella teoria politica concetti fondamentali della nostra contemporaneità, come le idee di 'obbligazione', 'contratto' e'rappresentanza'. In questa lezione si propone un'indagine del meccanismo rappresentativo nella riflessione hobbesiana, nel suo obiettivo di trasformare la moltitudine disgiunta in un popolo unitario, di dare un corpo allo Stato. Ma qual é il prezzo di questa operazione? In che modo Hobbes si confronta con la diversità naturale? Nella seconda parte della lezione si indagherà quindi la riflessione ambivalente di Hobbes sulla condizione femminile; sulla sua realtà naturale di eguaglianza e, d'altro canto, sulla sua subordinazione all'autorità paterna all'interno della famiglia.
Altre materie interessate
Storia moderna e contemporanea
Classi per cui la lezione è più indicata
Classi quarte
Classi quinte
Per approfondire
Hobbes, "Leviatano", libro I "Hobbes, History, Politics and Gender: A Conversation with Carole Pateman and Quentin Skinner", in Hirschmann, Wright, "Feminist Interpretations of Thomas Hobbes".Hofstadter
Date e relativi link per la prenotazione
Martedì 4 aprile, 16,00-17,00: prenota qui