Immagine per topografia di Roma

La topografia sociale di Roma e del suo suburbio

Nuovi approcci

Il Workshop “La topografia sociale di Roma e del suo suburbio: nuovi approcci”, che si terrà alla Scuola Normale Superiore di Pisa il 28-29 giugno 2024 è organizzato nell’ambito del progetto ERC-2021-ADG IN-ROME "The INscribed city: urban structures and interaction in imperial ROME" (GA n.101054143), diretto dalla professoressa Barbara E. Borg. Le due giornate di studio coinvolgeranno i membri del progetto e gli studiosi che ne costituiscono l’Advisory Board. L’obiettivo è duplice: presentare approcci e primi risultati di IN-ROME e dei suoi sotto-progetti, offrire un’occasione di scambio e discussione con studiosi che da anni si dedicano a ricerche e studi nel territorio di Roma. Sarà questa un’occasione per confrontarsi su potenzialità e sfide che la ricostruzione del paesaggio suburbano antico pone. 

Intervengono

  • Maria E. Amadasi | Scuola Normale Superiore 
  • John Bodel | Brown University 
  • Julian Bogdani | Sapienza Università di Roma 
  • Barbara E. Borg | Scuola Normale Superiore 
  • Antonio Campus | Scuola Normale Superiore 
  • Francesca D’Andrea | Scuola Normale Superiore 
  • Chantal Gabrielli | Sapienza Università di Roma 
  • Eleonora Iacopini | Sapienza Università di Roma
  • Consuelo Manetta | Scuola Normale Superiore 
  • Davide M. Meucci | Scuola Normale Superiore 
  • Silvia Orlandi | Sapienza Università di Roma 
  • Domenico Palombi | Sapienza Università di Roma 
  • Mirella Serlorenzi | Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma 
  • Umberto Soldovieri | Scuola Normale Superiore 
  • Rita Volpe | Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Progetto ERC-2021-ADG The INscribed city: urban structures and interaction in imperial ROME GA n. 101054143

Programma

Venerdì 28 giugno, Sala Stemmi

MATTINA

Chair: Gianfranco Adornato

10:00 - 10:10

Introduzione al progetto IN-ROME (Barbara E. Borg)

10:10 - 10:40

AGRO ROMANO: mappe e brogliardi del Catasto Gregoriano per uno studio del paesaggio antico (Francesca D’Andrea, Eleonora Iacopini, Consuelo Manetta)

10:40 - 10:55

Mestiere di epigrafista: contesti e criptocontesti recuperati dalla digitalizzazione delle iscrizioni di Roma (Chantal Gabrielli, Silvia Orlandi) 

10:55 - 11:10

Topografia del collezionismo a Roma tra XVI e XVII secolo: casi di studio (Umberto Soldovieri)

11:10 - 11:20

Infrastrutture digitali per la comprensione dei paesaggi archeologici di epoca romana (Julian Bogdani, Eleonora Iacopini)

11:20 - 11:45

Discussione

11:45 - 12:00 Coffee break

12:00 - 12:30

Introduzione ai sotto-progetti di IN-ROME (Francesca D’Andrea, Consuelo Manetta, Davide M. Meucci) 

12:30 - 13:00

Discussione

13:00 - 14:30 Pranzo, chiostro Palazzo della Carovana

POMERIGGIO

Chair: Cristoforo Grotta

14:30 - 14:50

Introduzione ai sotto-progetti di IN-ROME (Antonio Campus, Maria E. Amadasi) 

14:50 - 15:00

Discussione

15:00 - 15:30

Paesaggi antichi nel Suburbio orientale di Roma: due esperienze a confronto (Domenico Palombi) 

15:30 - 15:50 Coffee break

15:50 - 16:20

Gli indicatori archeologici per la ricostruzione dei paesaggi suburbani (Rita Volpe)

16:20 - 17:00

Conclusioni (Barbara E. Borg)

Sabato 29 giugno, Sala Stemmi

MATTINA

Chair: Silvia Orlandi

10:00 - 10:30

A return to the Agger (John Bodel)

10:30 - 11:00

Dai dati SITAR all’interpretazione: nuovi approcci metodologici per la lettura del paesaggio insediativo suburbano di Roma (Mirella Serlorenzi)

11:00 - 11:20 Coffee break

11:20 - 12:45 tavola rotonda riservata ai membri del progetto e all’Advisory Board (aula Tonelli)

12:45 - 14:00 Pranzo, chiostro della Carovana