
QUARTETTO EOS
QUARTETTO EOS
- Elia Chiesa, violino
- Giacomo Del Papa, violino
- Alessandro Aqui, viola
- Silvia Ancarani, violoncello
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn (Rohrau, 1732 – Vienna, 1809)
Quartetto per archi n. 81 in sol maggiore, op. 77 n. 1
- Allegro moderato
- Adagio
- Menuetto. Presto e Trio
- Finale. Presto
Filippo Del Corno
Allegro
Prima esecuzione assoluta, commissione de I Concerti della Normale
Johannes Brahms (Amburgo, 1833 – Vienna, 1897)
Quartetto per archi n. 2 in la minore op. 51 n. 2
- Allegro non troppo
- Andante moderato
- Quasi Minuetto, Moderato. Allegretto vivace
- Finale. Allegro non assai
QUARTETTO EOS
Formatosi nel 2016 all'interno del Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”.
Nonostante la recente formazione, il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni musicali quali la Società del Quartetto di Milano, IUC di Roma, la Filarmonica Romana, la Gioventù Musicale d'Italia, la Filarmonica di Rovereto, l’Associazione Scarlatti di Napoli, la Philarmonie de Paris, Ticino Musica, la Swiss Foundation di Basilea. Inoltre, collabora spesso con musicisti del calibro di Calogero Palermo (primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra), Gustavo Nuñez (primo fagotto della Royal Concertgebouw Orchestra), Jerusalem Quartet, Eckart Runge. L’ensemble è stato più volte ospite di trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3 e sul canale televisivo Rai 5.
Tra gli impegni di maggior rilievo del recente passato e dell’immediato futuro, una serie di concerti in Svizzera (premio per la vittoria al Concorso Orpheus), due concerti al Festival Sette-Novecento di Rovereto ed altrettanti a Napoli in collaborazione con l’Associazione Scarlatti, la partecipazione al Fortissimissimo Festival (in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze), un concerto al Lingotto di Torino (in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto, di cui fa parte dal 2017), il debutto al Bologna Festival (luglio 2022) e ai Concerti della Normale di Pisa (maggio 2023). A novembre 2021 è stato in diretta su Radio3 per eseguire il Quintetto di Schubert con Enrico Dindo.
Nell’autunno 2022 verrà pubblicato il loro primo disco, interamente prodotto e finanziato dalla Da Vinci Records, con brani di Janacek, Mendelssohn e Webern. Nel 2023 il Quartetto Eos registrerà un disco con musiche di Ermanno Wolf-Ferrari prodotto dall’etichetta discografica Brilliant Classics.
L’ensemble ha già ottenuto successi di rilievo in competizioni internazionali e nazionali, quali l’International Anton Rubinstein Competition di Düsseldorf, il Concorso Sergio Dragoni di Milano (2019), il primo premio all’Orpheus Competition di Winterthur (2020) e il Concorso Lazio Sound indetto dalla regione Lazio nel 2021.
Attualmente frequenta il Master in Musica da Camera presso la Hochschule di Lucerna con Isabel Charisius (Alban Berg Quartet) e segue regolarmente master di approfondimento con musicisti del livello di Alfred Brendel, Günter Pichler, Corina Belcea (Belcea Quartet), Eckart Runge, Patrick Jüdt (ECMA), Lawrence Dutton (Emerson Quartet) e Jerusalem Quartet. Inoltre, ha frequentato il corso di alto perfezionamento per quartetto d'archi presso l'Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona.
Il Quartetto Eos suona quattro strumenti del liutaio tedesco Stefan-Peter Greiner, per gentile concessione di Valentin Erben (Alban Berg Quartet), che ne ha anche commissionato la costruzione affinché gli strumenti suonassero unicamente in quartetto (2015).