Ilaria Ottria, Riprese del mito di Glauco nella letteratura italiana

Riprese del mito di Glauco nella letteratura italiana

Ilaria Ottria, Riprese del mito di Glauco nella letteratura italiana

La lezione in breve

Adottato da Dante nell’esordio del Paradiso per descrivere ai lettori l’esperienza straordinaria del «trasumanar» (Par. I 70), ossia il superamento della condizione umana vissuto dal pellegrino nel passaggio dalla Terra al Cielo, l’exemplum mitico di Glauco (la cui vicenda è narrata da Ovidio in Met. XIII 898-968; XIV 1-74) conosce una notevole fortuna moderna. A partire dalla lettura di un passo della prima stesura del dialogo tassiano Il Gonzaga, ovvero del Piacere Onesto (1580), ci si soffermerà su alcune riprese e risemantizzazioni di tale mito nella letteratura italiana tra Cinquecento e Seicento, con particolare attenzione al genere lirico.

Classi per cui la lezione è più indicata

Classi terze, Classi quarte, Classi quinte

Per approfondire

G.C. Alessio (a cura di), Dal Medioevo al Rinascimento, in Il mito nella letteratura italiana, a cura di P. Gibellini, vol. I, Brescia 2005
A. Cerbo, Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino, Pisa 2012 (ed. or. 2001)
B. Guthmüller, Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma 1997
B. Guthmüller, Ovidio Metamorphoseos Vulgare. Forme e funzioni della trasposizione in volgare della poesia classica nel Rinascimento italiano, Fiesole 2008 (ed. or. 1981)
B. Guthmüller, «Trasumanar significar per verba / non si poria». Sul I canto del Paradiso, in «L’Alighieri», XXIX, 2007, pp. 107-120
I. Ottria, Alla ricerca di Glauco. Ripresa e rifunzionalizzazione di un mito ovidiano nell’Adone, in Secondo fantasia. Studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore, a cura di S. Barsotti, I. Ottria, M. Zanobi, Pisa 2020, pp. 193-202

Materie interessate

Date e relativi link per la prenotazione