Italiano
Docenti
-
Corrado Bologna
Elenco delle lezioni
- Susanna Barsotti, Le mirabili difformità: mostri, prodigi e meraviglie nel Medioevo
- Corrado Bologna, Don Chisciotte e Fra Cristoforo – Don Abbondio e Sancio Panza
- Corrado Bologna, Calvino e Pasolini: due visioni del mondo, fra geometria e creaturalità
- Corrado Bologna, Edoardo Sanguineti nel “Gruppo 63” e oltre
- Corrado Bologna, “Durerà ancora molto?”: il duello dall’Ariosto a Matrix
- Corrado Bologna, Il ciclo romanzesco di Lancillotto e del Graal
- Corrado Bologna, L’inferno e il paradiso del desiderio: da Francesca a Beatrice
- Corrado Bologna, Andrea Zanzotto, fra paesaggio e conglomerati
- Lino Leonardi, Razza: storia di una parola disumana
- Ilaria Ottria, Riprese del mito di Glauco nella letteratura italiana
- Ilaria Ottria, Dante e la simbologia del libro
- Ilaria Ottria, Miti di hybris punita tra Ovidio, Dante e Boccaccio
- Chiara Portesine, Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
- Luca Zipoli, Le molte vite di un classico: la «Gerusalemme liberata» di Tasso dal testo alle immagini fino ai fumetti
Potrebbe interessarti anche
- Luca Baroni, Storia dell'arte, Tra Dante, Leonardo e Michelangelo. Il bassorilievo raffigurante 'La morte del conte Ugolino' di Pierino da Vinci (c. 1550)
- Luigi Battezzato, Greco, I viaggi di Ulisse
- Luigi Battezzato, Greco, Ettore nell’Iliade
- Alessandro Giardini, Greco, I linguaggi di Medea
- Alessandro Giardini, Greco, Omero e la meraviglia
Calendario generale delle lezioni
Dicembre
Martedì 14 dicembre
11,00-13,00
Luigi Battezzato - I viaggi di Ulisse
Mercoledì 15 dicembre
15,00-17,00
Ilaria Ottria - Riprese del mito di Glauco nella letteratura italiana
Gennaio
Mercoledì 12 gennaio
10,30-12,30
Ilaria Ottria - Riprese del mito di Glauco nella letteratura italiana
Mercoledì 19 gennaio
14,00-16,00
Luigi Battezzato - Ettore nell’Iliade
Venerdì 21 gennaio
15,00-17,00
Ilaria Ottria - Dante e la simbologia del libro
Martedì 25 gennaio
10,00-12,00
Corrado Bologna - Don Chisciotte e Fra Cristoforo – Don Abbondio e Sancio Panza
Lunedì 31 gennaio
11,00-13,00
Susanna Barsotti - Le mirabili difformità: mostri, prodigi e meraviglie nel Medioevo
Febbraio
Giovedì 3 febbraio
11,00-13,00
Luca Zipoli, Le molte vite di un classico: la «Gerusalemme liberata» di Tasso dal testo alle immagini fino ai fumetti
Lunedì 7 febbraio
10,00-12,00
Alessandro Giardini - Omero e la meraviglia
Giovedì 10 febbraio
10,30-12,30
Ilaria Ottria - Dante e la simbologia del libro
Lunedì 14 febbraio
11,00-13,00
Chiara Portesine - Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
Martedì 15 febbraio
10,00-12,00
Corrado Bologna - Calvino e Pasolini: due visioni del mondo, fra geometria e creaturalità
Venerdì 18 febbraio
11,00-13,00
Luigi Battezzato - I viaggi di Ulisse
Lunedì 21 febbraio
11,00-13,00
Lino Leonardi, Razza: storia di una parola disumana
Lunedì 28 febbraio
11,00-13,00
Chiara Portesine - Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
Marzo
Lunedì 7 marzo
10,00-12,00
Alessandro Giardini - I linguaggi di Medea
11,00-13,00
Lino Leonardi, Razza: storia di una parola disumana
Giovedì 10 Marzo
11,00-13,00
Luca Baroni, Tra Dante, Leonardo e Michelangelo. Il bassorilievo raffigurante 'La morte del conte Ugolino' di Pierino da Vinci (c. 1550)
Martedì 15 marzo
10,00-12,00
Corrado Bologna - Edoardo Sanguineti nel “Gruppo 63” e oltre
Lunedì 21 marzo
10,00-12,00
Corrado Bologna - “Durerà ancora molto?”: il duello dall’Ariosto a Matrix
Mercoledì 23 marzo
15,00-17,00
Ilaria Ottria, Miti di hybris punita tra Ovidio, Dante e Boccaccio
Mercoledì 30 marzo
10,30-12,30
Ilaria Ottria, Miti di hybris punita tra Ovidio, Dante e Boccaccio
Giovedì 31 marzo
15,00-17,00
Luca Baroni, Tra Dante, Leonardo e Michelangelo. Il bassorilievo raffigurante 'La morte del conte Ugolino' di Pierino da Vinci (c. 1550)
Aprile
Venerdì 1 aprile
16,00-18,00
Luigi Battezzato, Ettore nell’Iliade
Lunedì 4 aprile
10,00-12,00
Alessandro Giardini - Omero e la meraviglia
Martedì 5 aprile
10,00-12,00
Corrado Bologna, Il ciclo romanzesco di Lancillotto e del Graal
15,00-17,00
Luca Zipoli, Le molte vite di un classico: la «Gerusalemme liberata» di Tasso dal testo alle immagini fino ai fumetti
Venerdì 29 aprile
10,00-11,30
Corrado Bologna, L’inferno e il paradiso del desiderio: da Francesca a Beatrice
Maggio
Lunedì 2 maggio
11,00-13,00
Luigi Battezzato - Sport e poesia nella Grecia antica
Venerdì 6 maggio
16,00-18,00
Luigi Battezzato - I viaggi di Ulisse
Mercoledì 18 maggio
15,00-17,00
Alessandro Giardini - I linguaggi di Medea
Giovedì 19 maggio
10,00-12,00
Corrado Bologna - Andrea Zanzotto, fra paesaggio e conglomerati