
Scrivere il Confine
Scrivere il Confine
Mappa letteraria della contemporaneità
Comitato scientifico
- Sergia Adamo
- Elisa Donzelli
Comitato organizzativo
- Elisa Donzelli
- Iwan Paolini
- Christian Sinicco
- Isabel Zamboni
13 marzo
Sala Atti "Arduino Agnelli", Androna Campo Marzio 10
ore 9.00
Massimo Degrassi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste
Corinne Bonnet, Preside della Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore di Pisa
Saluti Istituzionali
ore 9.20-11.30
Confini e Pensiero - Presiede Sergia Adamo
Floriana Calitti (Università Pegaso)
Bianciardi e la passione del "confine" fra Storia e stile
Giancarlo Alfano (Università Federico Il di Napoli
Sulla linea del due mari. Superficie e profondità in «Horcynus Orca» di Stefano D'Arrigo
Elisa Donzelli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
"Paura" o "libertà"? Per un'idea di confine nell'opera di Carlo Levi
Vesna Mikolic (Università di Trieste - Centro di ricerche scientifiche di Capodistria)
Srecko Kosovel e Trieste. Dalla resistenza culturale all'uomo nuovo
pausa caffè
ore 11.45-13.15
Geografie della Soglia - Presiede Giancarlo Alfano
Clotilde Bertoni (Università di Palermo)
"Io ho sempre lavorato bene nelle camere d'albergo": Alba de Céspedes autrice di confine
Davide Luglio (Université Paris-Sorbonne)
Il megafono dell'esule. Parigi, la città libro di Leonardo Sciascia
lsabel Zamboni (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Un confine geografico, militare, culturale: Gadda e il mondo tedesco
ore 15.30-17 .00
Margini - Presiede Elisa Donzelli
Gianni Turchetta (Università degli Studi di Milano Statale)
Il "labirinto" è "uno spazio qualsiasi": margini, città e corpi in Elena Ferrante
Iwan Paolini (Università degli Studi di Trieste - Università degli Studi di Udine)
Una tradizione spaesata: Masino, il fantastico e il funzionalismo
Lisa Gasparotto (Università di Milano Bicocca)
"Come il sole sulla periferia". Alterità e confine nella raccolta Silenzio a Milano di Anna Maria Ortese
14 marzo
Sala Atti "Arduino Agnelli", Androna Campo Marzio 10
ore 9.30-11.00
Voci dal Confine
Drago Jancar e la sua traduttrice Darja Betocchi, Federica Marzi, Milan Rakovac, Christian Sinicco, Mary Barbara Tolusso
pausa caffè
ore 11.30-13.00
Perimetri - Presiede Clotilde Bertoni
Sergia Adamo (Università degli Studi di Trieste)
Per una critica dei confini
Francesca D'alessio (Università degli Studi di Trieste - Università degli Studi di Udine)
Un microcosmo femminile. I confini delle donne in Ritratto di donna e Le escluse di Clotilde Masci
Anna Palumbo (Scuola Normale Superiore di Pisa)
«Il ritmo del manicomio», il ritmo della scrittura: Mario Tobino a Maggiano