
Settimana di orientamento allo studio universitario
CINQUE ANTINOMIE PER I PROSSIMI DECENNI
Lunedì 5 settembre, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
14.30 Accoglienza degli studenti
15.00 Introduzione ai Lavori, presiede Prof.ssa Rita Mastrullo
Saluti delle autorità:
Prof. Matteo Lorito, Prof. Luigi Ambrosio e Prof. Giuseppe Recinto
Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
15.30 Firma della Convenzione tra la Scuola Superiore Meridionale e la Scuola Normale Superiore: Prof. Arturo De Vivo (Responsabile della Scuola Superiore Meridionale) e Prof. Luigi Ambrosio (Direttore della Scuola Normale Superiore)
16.00 Coffee Break
Identità/Diversità
16.30 Lezioni Magistrali
Prof. Luigi Ambrosio: La Matematica e il migliore dei mondi possibili: un'introduzione al Calcolo delle Variazioni
Prof.ssa Brunella Franco: La sfida della ricerca biomedica
Prof. Emanuele Felice: I diritti umani sono universali?
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Martedì 6 settembre, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Rischio/Sicurezza
10.00 Lezioni Magistrali
Prof. Roberto Esposito: Risorse e rischi della società immunitaria
Prof. lunio lervolino: Analisi di rischio per la progettazione di infrastrutture aerospaziali
Prof. Mario Pianta: Rischi economici e sicurezza sociale
13,00 Lunch nel chiostro di San Marcellino
14.30 Seminari di Area Umanistico-Giuridica e Scientifico-Tecnologica
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Mercoledì 7 settembre, Sala Azzurra, Complesso Monte Sant'Angelo
Assoluto/Relativo
9.00 Transfer presso il Complesso Monte S. Angelo (a cura della struttura ospitante)
10.00 Lezioni Magistrali
Prof. Giovanni Amelino Camelia: La gravità quantistica e l'Universo come laboratorio
Prof.ssa Elisa Donzelli: Poesia e Storia nel Novecento italiano. Una relazione assoluta e relativa
Prof. Luigi Maria Sicca: «Et pour cela préfère l’Impair»: Inclusione tra prassi organizzative e assetti istituzionali
ore 13.00 Lunch presso gli spazi adiacenti la Sala Azzurra
14.30 Seminari di Area Umanistico-Giuridica e Scientifico-Tecnologica
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Giovedì 8 settembre, Aula Piovani presso Dipartimento di Studi Umanistici e Aula Magna del Centro Congressi di Via Partenope
Simulazioni/Realtà
9.00 Presentazione delle Scuole: Aula “P. Piovani”, Via Porta di Massa
10.15 Seminari di Area Umanistico-Giuridica e Scientifico-Tecnologica
12.30 Raduno Chiostro di Via Porta di Massa per spostamento a Via Partenope
13.30 Lunch presso il Centro Congressi di Via Partenope
15.30 Lezioni Magistrali
Prof. Vincenzo Barone: Un viaggio virtuale attraverso lo spazio e il tempo alla ricerca dei mattoni della vita
Prof.ssa Daniela Luigia Caglioti: Diritti individuali e diritti collettivi nella storia del '900
Prof. Laura Minervini: Rappresentazione e dissimulazione della realtà nei testi del medioevo
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Venerdì 9 settembre, Parco Archeologico di Pompei e Orto Botanico di Napoli
Memoria/Oblio
9.00 Visita presso il Parco Archeologico di Pompei (transfer a cura della struttura ospitante)
13.00 Colazione al sacco (fornita dalla struttura ospitante)
16.00 Visita dell’Orto Botanico di Napoli (transfer a cura della struttura ospitante)
17.30 Lezioni Magistrali
Prof. Tommaso Pizzorusso: Il cervello che cambia: la plasticità cerebrale
Prof. Gabriele Frasca: Gli uomini svuotati. Pratiche di oblio di un genocidio
20.00 Buffet di saluto a cura della Direzione dell’Orto Botanico di Napoli