Settimana di orientamento allo studio universitario
Staff del Corso di Orientamento
CINQUE ANTINOMIE PER I PROSSIMI DECENNI
Lunedì 5 settembre, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
14.30 Accoglienza degli studenti
15.00 Introduzione ai Lavori, presiede Prof.ssa Rita Mastrullo
Saluti delle autorità:
Prof. Matteo Lorito, Prof. Luigi Ambrosio, Prof. Antonio Giordano, Prof. Giovanni Francesco Nicoletti, Prof. Pierdomenico Perata e Prof. Giuseppe Recinto
Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
15.30 Firma della Convenzione tra la Scuola Superiore Meridionale e la Scuola Normale Superiore: Prof. Arturo De Vivo (Responsabile della Scuola Superiore Meridionale) e Prof. Luigi Ambrosio (Direttore della Scuola Normale Superiore)
16.00 Coffee Break
Identità/Diversità
16.30 Lezioni Magistrali
Prof. Luigi Ambrosio: La Matematica e il migliore dei mondi possibili: un'introduzione al Calcolo delle Variazioni
Prof.ssa Brunella Franco: La sfida della ricerca biomedica
Prof. Emanuele Felice: I diritti umani sono universali?
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Martedì 6 settembre, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Rischio/Sicurezza
10.00 Lezioni Magistrali
Prof. Roberto Esposito: Risorse e rischi della società immunitaria
Prof. lunio lervolino: Analisi di rischio per la progettazione di infrastrutture aerospaziali
Prof. Mario Pianta: Rischi economici e sicurezza sociale
13,00 Lunch nel chiostro di San Marcellino
14.30 Seminari di Area Umanistico-Giuridica e Scientifico-Tecnologica
|
Classe A – Aula 1 |
Classe B – Aula 2 |
Classe C – Aula 3 |
Classe D – Aula 4 |
Ore 14.30 |
Area umanistica Nicolò Campodonico (SNS) I dubbi del testo. Perché abbiamo bisogno della filologia per gli autori antichi (e non solo) |
Area umanistica Chiara Pazzaglia (SNS) Monumenti come palinsesti scultorei. Casi di riappropriazione di spazi, oggetti e iconografie fasciste nella prima fase della Repubblica italiana (1946-1961) |
Area scientifica Annalisa Carretta (SNS) Lampadine in cellula per lo studio dei farmaci |
Area scientifica Giovanni Italiano (SNS) Geometria, Topologia, Combinatoria: come fare "matematica vera" incollando poligoni |
Ore 15.45
|
Area scientifica Marco Coraggio (SSM) Intelligenza artificiale. Oltre i titoli di giornale, a che punto siamo davvero? |
Area scientifica Francesco Bajardi e Rocco D’Agostino (SSM) Le basi della Cosmologia Moderna: dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande |
Area umanistica Serena Picarelli (SSM) Sulle tracce dei miniatori medievali: un dialogo con le fonti |
Area umanistica Nicolás Blum Fernández (SSM) Micro e Macro. Nuove prospettive della storia globale |
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Mercoledì 7 settembre, Sala Azzurra, Complesso Monte Sant'Angelo
Assoluto/Relativo
9.00 Transfer presso il Complesso Monte S. Angelo (a cura della struttura ospitante)
10.00 Lezioni Magistrali
Prof. Giovanni Amelino Camelia: La gravità quantistica e l'Universo come laboratorio
Prof.ssa Elisa Donzelli: Poesia e Storia nel Novecento italiano. Una relazione assoluta e relativa
Prof. Luigi Maria Sicca: «Et pour cela préfère l’Impair»: Inclusione tra prassi organizzative e assetti istituzionali
ore 13.00 Lunch presso gli spazi adiacenti la Sala Azzurra
14.30 Seminari di Area Umanistico-Giuridica e Scientifico-Tecnologica
|
Classe A – Aula 1 |
Classe B – Aula 2 |
Classe C – Aula 3 |
Classe D – Aula 4 |
Ore 14.30
|
Area scientifica Antonio de Nicola (SSM) Simuliamo atomi e molecole, cosa ci puoi fare? Angelo Russomanno Meccanica quantistica ed equilibrio termico
|
Area scientifica Simona Pellecchia (SSM) Cellule in solitaria: nuove metodologie sulle ricerche e le cure contro i tumori |
Area umanistica Luca Salvaggio (SSM) Le ricerche archeologiche della Scuola Superiore Meridionale: lo scavo nel santuario delle Tavole Palatine |
Area umanistica Giorgio Motisi (SNS) Questo non sapersi soli". I ritratti di Renato Guttuso, 1938 – 1943 |
Ore 15.45
|
Area umanistica Domenico Napolitano (SSM) Abile ~ disabile? Lo sguardo del Diritto privato e della Organizzazione aziendale |
Area umanistica Gionathan Viapiana (SSM) Sull'utilità e il danno del silenzio per la poesia pastorale
|
Area scientifica Giacomo Ascione (SSM) Le regole del caso Roberto Tricarico Dall'informazione classica all'informazione quantistica
|
Area scientifica Raffaella Petruzzelli (SSM) La ricerca incontra gli studenti: focus sulle malattie genetiche
|
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Giovedì 8 settembre, Aula Piovani presso Dipartimento di Studi Umanistici e Aula Magna del Centro Congressi di Via Partenope
Simulazioni/Realtà
9.00 Presentazione delle Scuole: Aula “P. Piovani”, Via Porta di Massa
10.00 Seminari di Area Umanistico-Giuridica e Scientifico-Tecnologica
|
Classe A – Aula 1 |
Classe B – Aula 2 |
Classe C – Aula 3 |
Classe D – Aula 4 |
Ore 10.00
|
Area umanistica Valeria Rocco Di cosa parliamo quando parliamo di norma linguistica? |
Area umanistica Francesco Giuliano Interpretare i territori dell'antichità. Viaggio nella topografia antica tra basso Tirreno ed Egeo |
Area scientifica Simone Mancini (SSM) Terremoti che si parlano: possiamo capirli? |
Area scientifica Francesco Bajardi e Rocco D’Agostino (SSM) Le basi della Cosmologia Moderna: dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande |
Ore 11.15
|
Area scientifica Federico Coppola, Fulvio Perrella (SSM) Luce, molecole in movimento. Il ruolo del modeling computazionale nelle scienze molecolari |
Area scientifica Marco Mendolicchio (SSM) Spettroscopia: uno strumento per "sondare" la materia
|
Area umanistica Leonardo Parona (SSM) Antinomie e dicotomie: diritto pubblico e diritto privato attraverso la lente della comparazione giuridica |
Area umanistica Paola Rea (SSM) Identità di mano o identità di scrittura? |
12.30 Raduno Chiostro di Via Porta di Massa per spostamento a Via Partenope
13.30 Lunch presso il Centro Congressi di Via Partenope
15.30 Lezioni Magistrali
Prof. Vincenzo Barone: Un viaggio virtuale attraverso lo spazio e il tempo alla ricerca dei mattoni della vita
Prof.ssa Daniela Luigia Caglioti: Diritti individuali e diritti collettivi nella storia del '900
Prof. Laura Minervini: Rappresentazione e dissimulazione della realtà nei testi del medioevo
19.30 Cena presso la struttura ospitante
Venerdì 9 settembre, Parco Archeologico di Pompei e Orto Botanico di Napoli
Memoria/Oblio
9.00 Visita presso il Parco Archeologico di Pompei (transfer a cura della struttura ospitante)
13.00 Colazione al sacco (fornita dalla struttura ospitante)
16.00 Visita dell’Orto Botanico di Napoli (transfer a cura della struttura ospitante)
17.30 Lezioni Magistrali
Prof. Tommaso Pizzorusso: Il cervello che cambia: la plasticità cerebrale
Prof. Gabriele Frasca: Gli uomini svuotati. Pratiche di oblio di un genocidio
20.00 Buffet di saluto a cura della Direzione dell’Orto Botanico di Napoli