
UN MODELLO IN DISCUSSIONE
Italia
a cura di Simone Allegria e Giovanni Giura
Intervengono
Simone Allegria
Andrea Barlucchi
Rossella Cavigli
Fulvio Cervini
Donal Cooper
Andrea De Marchi
Antonio Di Marcantonio
Franco Franceschi
Bruno Gialluca
Giovanni Giura
Alessandro Grassi
Pierluigi Licciardello
Giulia Mancini
Sara Marianelli
Pietro Matracchi
Grado Giovanni Merlo
Daniele Simonelli
Giulia Spina
Francesco Zimei
Comitato scientifico
Donal Cooper
Andrea De Marchi
p. Antonio Di Marcantonio
Franco Franceschi
Giovanni Giura
Pietro Matracchi
Grado Giovanni Merlo
Comitato organizzativo
Simone Allegria
p. Gabriel Marius Caliman
Giovanni Giura
Patrocini
Comune di Cortona
Accademia Etrusca di Cortona
SABATO 8 FEBBRAIO
Cortona, Scuola Normale Superiore, Palazzone, Salone del Papacello
10:00 Saluti
Luciano Meoni, Sindaco di Cortona
Paolo Bruschetti, Vice Lucumone dell’Accademia Etrusca
Introduzione ai lavori
Padre Antonio Di Marcantonio, Presidente del Centro Studi Frate Elia da Cortona
PRIMA SESSIONE: Storia e documenti Presiede Franco Franceschi
10:30 Grado Giovanni Merlo
Dalla precarietà francescana alla stabilità minoritica
11:00 Andrea Barlucchi
Aspetti della vita economica e sociale cortonese nel protocollo di ser Orlando di Griffolo (1282-1283)
11:30 Coffee break
12:00 Francesco Zimei
Lo spazio sacro della confraternita laudese di San Francesco a Cortona
12:30 Bruno Gialluca
L’archivio del convento di San Francesco a Cortona nell’Archivio di Stato di Firenze: storia della comunità religiosa in epoca moderna
13:00 Pausa pranzo
14:30 Simone Allegria, Pierluigi Licciardello
La Leggenda del Beato Guido: tra agiografia francescana e identità civica cortonese
15:15 Discussione
SECONDA SESSIONE: Architettura Presiede Donal Cooper
16:00 Fulvio Cervini
Cortona nell’Europa mendicante. Mito e realtà di un paradigma
16:30 Coffee break
17:00 Pietro Matracchi, Sara Marianelli
Indagini sui cantieri della chiesa di San Francesco a Cortona
17:45 Giulia Mancini
Cortona e Trevi a confronto: fasi di costruzione, portali, decorazione scultorea
18:15 Discussione
DOMENICA 9 FEBBRAIO
Cortona, Centro Studi Frate Elia da Cortona, Convento di San Francesco
TERZA SESSIONE: Arte in San Francesco Presiede Andrea De Marchi
9:30 Giovanni Giura
La chiesa e le fonti: la topografia storico-artistica di San Francesco e la sua decorazione più antica
10:00 Donal Cooper
Architettura e interni: cronologie e disposizioni delle chiese francescane di Cortona e della provincia di Arezzo
10:30 Coffee break
11:00 Daniele Simonelli
Il tempietto reliquiario della Croce Santa: emergenze storico-artistiche
11:30 Alessandro Grassi
Cigoli e le altre pale controriformate
12:00 Discussione
12:30 Visita alla chiesa e al convento di San Francesco
13:30 Pausa pranzo
QUARTA SESSIONE: Arte e minoritismo cortonese Presiede Pietro Matracchi
15:00 Rossella Cavigli
Aspetti tecnici e problemi conservativi della Croce duecentesca dell’Accademia Etrusca
15:30 Giulia Spina
Santità per immagini: iconografia, stile e funzione della tavola della Beata Margherita
16:00 Andrea De Marchi
Pietro Lorenzetti fra Cortona e Assisi
16:30 Discussione
17:00 Conclusioni: Simone Allegria, Giovanni Giura
Contatti
eventiculturali@sns.it
050 509307